Maria Grazia Mancuso

Maria Grazia Mancuso
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso52 kg
Ginnastica artistica
SocietàBandiera non conosciuta Spes Mestre
Termine carriera1975
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maria Grazia Mancuso (Venezia, 19 agosto 1956 – Venezia, 25 settembre 2014) è stata una ginnasta italiana.

Biografia

Nata a Venezia nel 1956, era figlia di Ines Bressanello, velocista campionessa italiana nei 100 metri piani nel 1943 con i colori della Società Veneziana di Ginnastica Costantino Reyer di Venezia[1].

Iniziò a praticare la ginnastica artistica nel 1967, a 11 anni, tesserandosi con la Spes di Mestre[1].

A 16 anni partecipò ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972, in tutte e sei le gare: chiuse 12ª nel concorso a squadre con 349,800 punti, 80ª nel concorso individuale con 68,550, 74ª al corpo libero con 17,50, 63ª alle parallele asimmetriche con 17,65, 79ª alla trave con 16,75 e 110ª nel volteggio con 16,65. Negli ultimi cinque casi non riuscì ad accedere alla finale, riservata alle sei con i migliori punteggi delle qualificazioni per le finali degli attrezzi, alle migliori 36 nel concorso individuale.

Chiuse la carriera nel 1975, a 19 anni[1], rimanendo comunque nel mondo della ginnastica artistica come insegnante[1].

Morì nel 2014, a 58 anni, dopo una malattia[1].

Note

  1. ^ a b c d e È morta Maria Grazia Mancuso, su nuovavenezia.gelocal.it, 26 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2024.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Maria Grazia Mancuso, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Grazia Mancuso, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Grazia Mancuso, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Grazia Mancuso, su olympiandatabase.com.
  Portale Biografie
  Portale Sport