Marcel Schützenberger

Marcel-Paul Schützenberger

Marcel-Paul Schützenberger (Parigi, 24 ottobre 1920 – Parigi, 29 luglio 1996) è stato un matematico e pensatore francese, che ha svolto attività di ricerca in medicina e biologia, ma è noto soprattutto per i suoi importanti contributi alla teoria dei linguaggi formali e alla combinatorica. È stato anche chiamato Marco e Schütz.

È diventato dottore in medicina nel 1949 e in matematica nel 1953, con una tesi dal titolo Contributions aux applications statistiques de la théorie de l'information. Ha trascorso un lungo periodo nell'Indonesia svolgendovi attività di volontariato medico.

Dalla fine degli anni 1950 si è occupato di linguaggi formali, collaborando in particolare con Noam Chomsky e Samuel Eilenberg. Il teorema di Chomsky-Schützenberger, pubblicato nel 1963, stabilisce che ogni linguaggio context-free è la codifica di un linguaggio di Dyck semplice.

Ha dato un importanti contributi alla nascita dello studio dei codici di lunghezza variabile. Ha poi contribuito alla nascita della combinatorica algebrica e dello studio delle funzioni simmetriche studiando le tavole di Young e in particolare ideando il jeu de taquin.

Schützenberger è stato anche un maestro brillante e influente: tra i suoi allievi vanno ricordati, tra gli altri, Dominique Foata, Maurice Nivat, Jean-François Perrot, Maurice Gross, Jean Berstel, Robert Cori, Gérard-Xavier Viennot, André Lentin, Michel Fliess, Dominique Perrin, Jacques Arsac e Alain Lascoux.

Con l'amico David Berlinski, Schützenberger ha sviluppato una critica sul piano matematico del darwinismo, sostenendo che le mutazioni casuali richiederebbero molto più tempo di quello disponibile per produrre la speciazione che possiamo osservare.

Nel 1988 è stato nominato membro dell'Académie des sciences.

Collegamenti esterni

  • (EN) Marcel Schützenberger, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcel Schützenberger, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Marcel Schützenberger / Marcel Schützenberger (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • In Memoriam: Marcel-Paul Schützenberger, su combinatorics.org.
  • Marcel-Paul Schützenberger (1920 - 1996), su igd.univ-lyon1.fr. URL consultato il 4 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7396965 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 2716 · LCCN (EN) n82154734 · GND (DE) 128489626 · BNF (FR) cb11924166f (data) · J9U (ENHE) 987007430269105171 · CONOR.SI (SL) 78455395
  Portale Biografie
  Portale Matematica