Lorenzo Franci

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fantini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lorenzo Franci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomePirrino
Esordio16 agosto 1877
  Oca
Ultimo Palio2 luglio 1893
  Leocorno
Vittorie3 (su 26 corse)
Ultima vittoria17 agosto 1890
  Oca
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lorenzo Franci, noto anche con lo pseudonimo di Pirrino (Dofana, 7 maggio 1858 – ...), è stato un fantino italiano.

Biografia

Figlio del fantino Angelo Franci detto Pirro (da cui il soprannome Pirrino), disputò 26 volte il Palio di Siena, vincendolo in 3 occasioni. Vinse con i colori di due contrade, e sempre in agosto: il 16 agosto 1877 ed il 17 agosto 1890 per l'Oca, 16 agosto 1888 per la Civetta.

Vinse anche una quarta volta nel "Palio alla romana" del 17 agosto 1891, con la Civetta; tale Palio non è considerato ufficiale, e non conteggiato nell'Albo delle vittorie del Palio di Siena.

Un aneddoto legato alla sua carriera paliesca dimostra come Pirrino sia stato il primo fantino della storia del Palio ad essere stato pagato pur di non montare a cavallo. Nel 1892 doveva infatti montare nell'Aquila un cavallo inizialmente ritenuto mediocre, ma che successivamente si scoprì essere eccellente grazie alle doti di fantino di Pirrino stesso. Per questa ragione i dirigenti aquilini, in quel periodo fortemente legati ed influenzati dagli ondaioli, preferirono pagare Pirrino seicento lire per non correre in alcuna contrada, e in caso di vittoria di Bozzetto nell'Onda.

Presenze al Palio di Siena

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo
16 agosto 1877   Oca Grigio di A. Amaddii
2 luglio 1878   Onda Baio di N. Ceccarelli
2 luglio 1879   Chiocciola Baio di F. Grassini
17 agosto 1879   Leocorno Baio di F. Grassini
16 agosto 1880   Lupa Baio di N. Nardi
16 agosto 1881   Valdimontone Grigio di C. Ancilli
3 luglio 1882   Nicchio Baio di E. Tanzini
16 agosto 1882   Lupa Grigio di B. Guadarti
2 luglio 1883   Tartuca Morello di A. Amaddii
16 agosto 1833   Valdimontone Baio di R. Bellini
2 luglio 1884   Tartuca Morello di S. Merlotti
16 agosto 1884   Torre Baio di S. Nardi
4 luglio 1886   Leocorno Baio di L. Beligni
16 agosto 1886   Nicchio Grigio di G. Coradeschi (scosso)
16 luglio 1887   Leocorno Morello di E. Tanzini
2 luglio 1888   Nicchio Grigio di P. Brandani
16 agosto 1888   Civetta Farfallina
4 luglio 1889   Chiocciola Baio di A. Fanetti
16 agosto 1889   Torre Farfallina
2 luglio 1890   Onda Baio di A. Barducci
17 agosto 1890   Oca Carbonello
2 luglio 1891   Oca Grigio di V. Ramalli
16 agosto 1891   Civetta Baio di P. Mattii
17 agosto 1891   Civetta Baio di A. Butini
16 agosto 1892   Nicchio Grigio di V. Ramalli (scosso)
2 luglio 1893   Leocorno Baio di S. Borgogni (scosso)

Collegamenti esterni

  • Scheda di Pirrino su ilpalio.siena.it, su ilpalio.siena.it.
  • Scheda di Pirrino su ilpalio.org, su ilpalio.org.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie