Liga Española de Baloncesto

Liga Española de Baloncesto
Sport
  • Pallacanestro
Tiposquadre di club
FederazioneFEB
PaeseBandiera di Andorra Andorra
Bandiera della Spagna Spagna
OrganizzatoreFederazione cestistica della Spagna
TitoloCampione della Liga LEB
Aperturaottobre
Partecipanti18 squadre
FormulaGirone all'italiana A/R
Play-off promozione
Promozione inLiga ACB
Retrocessione inLEB Plata
Sito InternetAsociación de Clubs de Baloncesto
Storia
Fondazione1956
Detentore  Coruña
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Liga Española de Baloncesto (a volte abbreviata con l'acronimo Liga LEB) è la seconda divisione del campionato di Pallacanestro spagnolo.

Formula

Come in molte altre leghe di basket dell'europa continentale, è prevista una pausa invernale quando ogni squadra ha giocato metà delle sue partite. Una caratteristica che distingue la LEB dai campionati Nord Americani è che le due parti della stagione sono giocate nello stesso ordine invertendo ovviamente i campi di gioco; la partita che nell'"andata" è stata giocata in casa, nel "ritorno" verrà giocata fuori casa, un po' come avviene per i campionati di calcio (e in genere di tutti gli sport) italiani, spagnoli e in generale europei.

Ogni vittoria viene conteggiata come un punto nella lista delle partite vinte, e ogni sconfitta come un punto nella lista delle partite perse. Alla fine dell'anno il vincitore del campionato si decreta in base a questi criteri:

  1. La squadra che ha il maggior numero di partite vinte.
  2. Se due o più squadre finiscono prime a pari merito si guarda la squadra che ha più punti a canestro
  3. Se anche il secondo criterio non dovesse bastare si guarda infine la squadra che ha vinto più scontri diretti.

Squadre partecipanti

Albo d'oro

Prima del 1996, la seconda divisione spagnola ha assunto vari nomi, e varie formule di promozione nella Liga Española de Baloncesto (1957-1983).

Segunda División
Stagione Campione Secondo posto
1956–57   Espanyol   Layetano
1957–58 CD Iberia Club Águilas Bilbao
1958–59 CB Fiesta Alegre   CN Helios
1959–60 Club Águilas Bilbao   Mollet
1960–61 Club Agromán   Picadero J.C.
1961–62   Layetano UE Montgat
1962–63   Mataró Siviglia FC
1963–64 CB Sant Josep Badalona   Pineda de Mar
1964–65   Barcellona Siviglia FC
1965–66   Kas   RCN Tenerife
1966–67 Atlético San Sebastián   Real Canoe
1967–68 CB Sant Josep Badalona   Manresa
1968–69   Espanyol Club Águilas Bilbao
1969–70   Pineda de Mar   Manresa
1970–71   Cast.-Vallehermoso   Pineda de Mar
1971–72   Vasconia   Mataró
1972–73 Club YMCA España   Círcol Catòlic
1973–74   L'Hospitalet Club Águilas Bilbao
1974–75   Breogán   RCN Tenerife
1975–76   Askatuak ADC Castilla Valladolid
1976–77   Mataró   Granollers
1977–78   Mollet   Tempus
Primera División B
Stagione Campione Secondo posto
1978–79   Valladolid   CN Helios
1979–80   RCN Tenerife   OAR Ferrol
1980–81   Caja de Ronda CD La Salle Josepets
1981–82   Inmobanco   Baskonia
1982–83   Cajamadrid   Canarias Tenerife
1983–84   Espanyol   Breogán
1984–85   Peñas Huesca   Gran Canaria
1985–86   Canarias Tenerife   Caja Bilbao
1986–87   Caja de Ronda   Collado Villalba
1987–88   OAR Ferrol   Askatuak
1988–89   Ourense   Siviglia
1989–90   Murcia   León
Primera División
1990–91   Gran Canaria   Llíria
1991–92   Andorra   Cáceres
1992–93   Cornellà   Guadalajara
1993–94   Caja Bilbao   Salamanca
Liga EBA
1994–95   Gran Canaria   Gijón
1995–96   Granada   Valencia

Liga LEB

Stagione Vincitore Secondo Posto MVP Allenatore campione
1996-97   Ciudad de Huelva   Cantabria Bandiera degli Stati Uniti Bob Harstad Bandiera della Spagna Sergio Valdeolmillos
1997-98   Murcia   Fuenlabrada Bandiera degli Stati Uniti Tony Smith Bandiera della Spagna Felipe Coello
1998-99   Breogán   Gijón Bandiera degli Stati Uniti Eric Cuthrell Bandiera della Spagna Paco García
1999-00   Alicante   Ourense Bandiera degli Stati Uniti Joe Bunn Bandiera della Spagna Andreu Casadevall
2000-01   Lleida   Granada Bandiera degli Stati Uniti Michael Wilson Bandiera della Spagna Edu Torres
2001-02   Alicante   Manresa Bandiera degli Stati Uniti Larry Lewis Bandiera dell'Argentina Julio Lamas
2002-03   Murcia   Tenerife Bandiera della Rep. Dominicana Jaime Peterson Bandiera della Spagna Felipe Coello
2003-04   Bilbao Berri   Granada Bandiera degli Stati Uniti Aaron Swinson Bandiera della Spagna Txus Vidorreta
2004-05   Fuenlabrada   Minorca Bandiera della Spagna Ricardo Guillén Bandiera della Spagna Luis Casimiro
2005-06   San Sebastián   Murcia Bandiera degli Stati Uniti Thomas Terrell Bandiera della Spagna Porfirio Fisac
2006-07   Manresa   León Bandiera della Spagna Ricardo Guillén Bandiera della Spagna Jaume Ponsarnau

LEB Oro

Stagione Vincitore Secondo Posto MVP Allenatore campione
2007-08   Saragozza   San Sebastián Bandiera degli Stati Uniti Andrew Panko Bandiera della Spagna Curro Segura
2008-09   Valladolid   Alicante Bandiera degli Stati Uniti Jakim Donaldson Bandiera della Spagna Porfirio Fisac
2009-10   Saragozza   Minorca Bandiera degli Stati Uniti Jakim Donaldson Bandiera della Spagna José Luis Abós
2010-11   Murcia   Obradoiro Bandiera della Spagna Ricardo Guillén Bandiera della Spagna Luis Guil
2011-12   Canarias Tenerife   Minorca Bandiera degli Stati Uniti Jakim Donaldson Bandiera della Spagna Alejandro Martínez
2012-13   Atapuerca Burgos   Alicante Bandiera della Rep. Ceca Ondřej Starosta Bandiera della Spagna Andreu Casadevall
2013-14   Andorra   Tizona Burgos Bandiera della Spagna Jordi Trias Bandiera della Spagna Joan Peñarroya
2014-15   Tizona Burgos   Ourense Bandiera della Spagna Ricardo Guillén Bandiera della Spagna Andreu Casadevall
2015-16   Palencia   Melilla Bandiera della Spagna Óliver Arteaga Bandiera della Spagna Sergio García Martín
2016-17   San Sebastián   S.P. Burgos Bandiera della Spagna Jordi Trias Bandiera della Spagna Porfirio Fisac
2017-18   Breogán   Manresa Bandiera della Spagna Jordi Trias Bandiera della Spagna Natxo Lezkano
2018-19   Siviglia   Bilbao Berri Bandiera della Rep. Dominicana Tyson Pérez Bandiera della Spagna Curro Segura
2019-20[1]   Ciudad Valladolid
  San Sebastián
2020-21   Breogán   Fundación Granada Bandiera della Lituania Mindaugas Kačinas Bandiera della Spagna Diego Epifanio
2021-22   Fundación Granada   Girona Bandiera della Spagna Marc Gasol Bandiera della Spagna Pablo Pin
2022-23   Andorra   Palencia Bandiera del Venezuela Michael Carrera Bandiera della Spagna Natxo Lezkano
2023-24   Coruña Bandiera degli Stati Uniti Alex Barcello Bandiera della Spagna Diego Epifanio

Note

  1. ^ A causa della pandemia di COVID-19 in Spagna la stagione è stata sospesa prima della sua fine, per questo le due squadre in testa al momento della sospensione sono state nominate co-vincitrici

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito della federazione spagnola di pallacanestro, su feb.es.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro