Jessica Samuelsson (calciatrice)

Jessica Samuelsson
Jessica Samuelsson con la maglia della Nazionale nel 2013.
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza166 cm
Peso60 kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Rosengård
Carriera
Giovanili
Åby IF
Squadre di club1
2007-2009 Smedby AIS
2010-2013  Linköping72 (3)
2013-2014  Melbourne Victory13 (0)
2014-2017  Linköping61 (4)
2017-2019  Arsenal8 (0)
2019-  Rosengård34 (1)
Nazionale
Bandiera della Svezia Svezia U-174 (0)
Bandiera della Svezia Svezia U-1918 (0)
Bandiera della Svezia Svezia U-232 (0)
2011-Bandiera della Svezia Svezia61 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoRio de Janeiro 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jessica Samuelsson (Norrköping, 30 gennaio 1992) è una calciatrice svedese, difensore del Rosengård e della nazionale svedese.

Carriera

Club

Jessica Samuelsson si appassiona al calcio fin dalla giovane età, decidendo di tesserarsi con l'Åby IF, società polisportiva di Åby, località nel comune di Norrköping, contea di Östergötland, che gestisce formazioni di calcio a 11 maschili e femminili; dopo aver giocato nelle sue formazioni giovanili decide di trasferirsi allo Smedby AIS, giocando nella sua squadra di calcio femminile per tre stagioni, dal 2007 al 2009, in Division 2[1]

Nell'inverno 2009 coglie l'occasione offertale dal Linköpings per giocare in Damallsvenskan, il livello di vertice del campionato svedese di categoria, dalla stagione 2010. Il contratto stipulato, inizialmente annuale e con un'opzione per lo Smedby AIS, venne reso triennale al termine della stagione.[1]

Da allora ha vestito ininterrottamente la maglia della società di Linköping, vincendo due Svenska Cupen e una Supercupen, tranne che nell'inverno 2013-2014 dove, ceduta con la forma del prestito al Melbourne Victory al termine del campionato nazionale, gioca in W-League contribuendo alla vittoria del campionato della squadra di Melbourne[2].

Nell'estate 2017 ha lasciato il Linköping per trasferirsi nella squadra inglese dell'Arsenal[3].

Nazionale

Samuelsson viene convocata dalla Federazione calcistica della Svezia (Svenska Fotbollförbundet - SvFF) per vestire le maglie delle nazionali giovanili fin dal 2008, dove debutta in un incontro ufficiale UEFA con la formazione Under-17 l'8 aprile 2009, nella partita vinta per 5-0 sulle pari età dell'Ucraina valida per il secondo turno alle qualificazioni dell'edizione 2009 del campionato europeo di categoria.[4]

Grazie ai risultati offerti viene inserita in rosa nella Under-20 che affronta l'edizione di Germania 2010 del Campionato mondiale femminile Under 20 di calcio. In quell'occasione viene impiegata una sola volta, il 20 luglio, nell'incontro vinto dalla Svezia sulla Corea del Nord per 3-2.[5]

In seguito gioca con la formazione Under-19, squadra con la quale si laurea campione d'Europa in Turchia nel 2012 battendo in finale le avversarie della Spagna.

Grazie alle prestazioni offerte, nel 2011 viene convocata con la nazionale maggiore, con la quale debutta il 22 novembre 2011 nella partita persa per 2-1 con le avversarie del Canada.

Il nuovo ct della nazionale Pia Sundhage continua a convocarla per le partite alle qualificazioni e alle fasi finali dell'europeo di Svezia 2013 e del mondiale di Canada 2015.

Inserita in rosa nella formazione che rappresenta la Svezia nel torneo di calcio femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio 2016, dove raggiunge la finale del 19 agosto 2016.[5]

Palmarès

Club

  • Campionato inglese: 1
Arsenal: 2018-2019
Linköping: 2016
Rosengård: 2019, 2021, 2022
Melbourne Victory: 2013-2014
Linköping: 2013-14, 2014-15
Rosengård: 2021-2022
Linköping: 2010

Nazionale

Rio de Janeiro 2016
2012

Note

  1. ^ a b (SV) LFC – Samuelsson förlänger, su SVT.se, 1º novembre 2011. URL consultato il 17 agosto 2016.
  2. ^ (EN) Melbourne Victory building for a maiden Championship, su The Women's Game, 11 ottobre 2013. URL consultato il 17 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  3. ^ (EN) Samuelsson signs for Arsenal, su arsenal.com, 18 agosto 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017.
  4. ^ UEFA.
  5. ^ a b FIFA.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jessica Samuelsson

Collegamenti esterni

  • Jessica Samuelsson, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Jessica Samuelsson, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (SV) Jessica Samuelsson, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (DE) Jessica Samuelsson, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jessica Samuelsson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jessica Samuelsson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Jessica Samuelsson, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio