Ipparchico

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento saggistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ipparchico
Titolo originaleἹππαρχικὸς
Altri titoliIpparco
Un hippikon completamente armato. Su un'anfora ritrovata in Attica, 550 a.C. circa (Louvre)
AutoreSenofonte
1ª ed. originaleIV sec. a.C.
Editio princepsFirenze, Filippo Giunti, 1516
Generetrattato
Sottogeneretecnico
Lingua originalegreco antico
SerieOpere tecniche
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ipparchico (in greco antico: Ἱππαρχικός?, Hipparchikós), o Ipparco, è uno dei due trattati di equitazione dello storico ateniese Senofonte. In italiano è stato tradotto anche col titolo esplicativo Il manuale del comandante della cavalleria. L'altra opera di Senofonte in materia è il Περὶ ἱππικῆς (Peri hippikēs), di solito tradotto Sull'equitazione.

L'Ipparchico si occupa prevalentemente delle funzioni del comandante di cavalleria (Ipparco), mentre Sull'equitazione tratta della cura, della selezione e dell'addestramento dei cavalli in generale.

Una delle prime opere sull'equitazione

I trattati di Senofonte, scritti entrambi intorno al 350 a.C., sono stati considerati le prime opere esistenti sull'equitazione in tutta la letteratura, fino alla pubblicazione da parte di Bedřich Hrozný nel 1931 di un testo ittita, che risale al 1360 a.C. Un trattato di equitazione di Plinio il Vecchio è perduto, come anche un'opera di Simone di Atene, che è citato due volte da Senofonte in Sull'equitazione. Alcuni frammenti del trattato di Simone sono tuttavia sopravvissuti e sono stati pubblicati da Franz Ruehl nel 1912.

Edizioni italiane

  • L' arte di cavalcare e I doveri dell'Ipparco, traduzione di Alessandro Sozzifanti, Pistoia, Officina Tipografica Cooperativa, 1911.
  • L' arte della cavalleria; Il manuale del comandante della cavalleria, traduzione, commento e illustrazioni di Giuseppe Cascarino, Rimini, Il Cerchio, 2007.
  • Ipparchico. Manuale per il comandante di cavalleria, introduzione, traduzione e note di Corrado Petrocelli, Bari, Edipuglia, 2001.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ipparchico

Collegamenti esterni

  • (EN) Cavalry Officer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) eBook di Ipparchico, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 112152138552910980277 · BAV 492/10376 · LCCN (EN) n2011081996 · GND (DE) 4521151-6 · BNE (ES) XX4973381 (data) · BNF (FR) cb123205102 (data) · J9U (ENHE) 987007341391505171
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura