Ipertricosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ipertricosi
Ritratto di Pedro Gonzales, di anonimo, 1580 circa, conservato presso la Camera dell'arte e delle curiosità.
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM704.1 e 757.4
OMIM135400 e 135400
MeSHD006983
MedlinePlus003148
eMedicine1072031
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Con il termine ipertricosi si identifica un aumento della pelosità, senza zone di predilezione.

Descrizione

Si differenzia da

  • irsutismo[1]: un aumento anormale della pelosità di tipo mascolino (mento, labbro superiore, petto, pube, cosce) senza segni di virilizzazione;
  • virilizzazione[2]: situazione di aumentata produzione di androgeni con irsutismo, mascolinizzazione della voce, delle proporzioni corporee, ipertrofia clitoridea e amenorrea.

Le possibili cause

Ritratto di Antonietta Gonsalvus, opera di Lavinia Fontana, coll. Castello di Blois

La presenza della ipertricosi è poco riscontrata nelle etnie asiatica e nera, ed è poco comune nell'Europa del nord mentre è frequente nel bacino mediterraneo. Solitamente si tratta di iperattività ormonale, in modo particolare di ormoni quali il diidrotestosterone (DHT) e i glucocorticoidi. Nelle donne l'irsutismo è correlato con il diabete mellito tipo II, negli uomini l'ipertricosi e il DHT sono correlati con problemi alla prostata.

Note

  1. ^ L68.0
  2. ^ E25.9

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ipertricosi

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina