Internationaux de Strasbourg 2009 - Singolare

Internationaux de Strasbourg 2009
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Aravane Rezaï
FinalistaBandiera della Rep. Ceca Lucie Hradecká
Punteggio7–6(2), 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Internationaux de Strasbourg 2009.

Il singolare dell'Internationaux de Strasbourg 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009.

Anabel Medina Garrigues era la detentrice del titolo.

Aravane Rezaï ha battuto in finale Lucie Hradecká 7–6(2), 6–1.

Teste di serie

  1. Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues (secondo turno, ritiro a causa di un infortunio alla schiena)
  2. Bandiera dell'Austria Sybille Bammer (primo turno)
  3. Bandiera della Cina Peng Shuai (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko (secondo turno)
  1. Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn (primo turno)
  2. Bandiera della Russia Elena Vesnina (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Nathalie Dechy (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Bandiera della Rep. Ceca Lucie Hradecká 6 1
Bandiera del Giappone Ayumi Morita 0 0 r Bandiera della Rep. Ceca Lucie Hradecká 62 1
Q Bandiera dell'Ucraina Viktorija Kutuzova 4 2 Bandiera della Francia Aravane Rezaï 7 6
Bandiera della Francia Aravane Rezaï 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 1 6 6
 Bandiera del Belgio Y Wickmayer 6 3 3 1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 4 r
 Bandiera della Germania K Barrois 6 6  Bandiera della Germania K Barrois 6
WC  Bandiera della Francia I Pavlović 3 3  Bandiera della Germania K Barrois 3 62
 Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká 3 6 6  Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká 6 7
Q  Bandiera della Germania J Wöhr 6 1 2  Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká 7 6
 Bandiera della Russia A Kudrjavceva 6 65 6  Bandiera della Russia A Kudrjavceva 5 0
8  Bandiera della Francia N Dechy 0 7 3  Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká 6 1
3  Bandiera della Cina S Peng 3 6 6  Bandiera del Giappone A Morita 0 0 r
 Bandiera degli Stati Uniti A Glatch 6 2 0 3  Bandiera della Cina S Peng 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti V Lepchenko 65 62  Bandiera della Francia P Parmentier 3 66
 Bandiera della Francia P Parmentier 7 7 3  Bandiera della Cina S Peng 5 2
WC  Bandiera della Francia K Laisné 1 3  Bandiera del Giappone A Morita 7 6
 Bandiera del Giappone A Morita 6 6  Bandiera del Giappone A Morita 4 6 6
 Bandiera della Francia J Coin 6 6  Bandiera della Francia J Coin 6 0 4
6  Bandiera della Russia E Vesnina 4 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Bandiera della Thailandia T Tanasugarn 3 0
Q  Bandiera dell'Ucraina V Kutuzova 6 6 Q  Bandiera dell'Ucraina V Kutuzova 3 6 6
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon 6 2 6  Bandiera della Francia S Foretz Gacon 6 3 2
 Bandiera del Belgio K Flipkens 1 6 2 Q  Bandiera dell'Ucraina V Kutuzova 7 6
 Bandiera della Francia M Johansson 6 4 1  Bandiera della Francia S Cohen-Aloro 5 1
 Bandiera della Francia S Cohen-Aloro 4 6 6  Bandiera della Francia S Cohen-Aloro 4 7 6
 Bandiera dell'Italia M Santangelo 1 63 4  Bandiera dell'Argentina G Dulko 6 65 4
4  Bandiera dell'Argentina G Dulko 6 7 Q  Bandiera dell'Ucraina V Kutuzova 4 2
7  Bandiera della Germania A-L Grönefeld 6 2 3  Bandiera della Francia A Rezaï 6 6
Q  Bandiera della Romania M Niculescu 4 6 6 Q  Bandiera della Romania M Niculescu 5 6 6
Q  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 0 7 6 Q  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 7 0 4
WC  Bandiera della Francia C Feuerstein 6 63 3 Q  Bandiera della Romania M Niculescu 6 1 2
 Bandiera dell'Estonia M Ani 3 5  Bandiera della Francia A Rezaï 0 6 6
 Bandiera della Bielorussia N Jakimava 6 7  Bandiera della Bielorussia N Jakimava 4 1
 Bandiera della Francia A Rezaï 6 6  Bandiera della Francia A Rezaï 6 6
2  Bandiera dell'Austria S Bammer 2 2

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis