Inondazioni nel Queensland (2010-2011)

Abbozzo catastrofi
Questa voce sull'argomento catastrofi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Una serie di alluvioni colpì il Queensland, in Australia, nel dicembre 2010. Le inondazioni costrinsero migliaia di persone ad abbandonare città e varie località. Circa 90 cittadine sono state colpite dalla forza dell'acqua ed oltre 200'000 sono le persone delle aree interessate. I danni, inizialmente stimati intorno ad un miliardo di dollari australiani, sono poi ammontati a circa 2.38 miliardi.[1] La perdita economica nel PIL australiano è di circa 40 miliardi.

Tre quarti delle aree del Queensland furono dichiarate in stato di calamità. Le comunità tra i fiumi Fitzroy e Burnett furono le più colpite, mentre i fiumi Condamine, Ballone e Mary strariparono ma con danni minori. Un'inaspettata ed improvvisa inondazione, causata da un violento temporale, si riversò sul distretto finanziario di Toowoomba. Gli stessi rovesci si ebbero sulle popolazioni della Lockyer Valley. Pochi giorni dopo, migliaia di case a Ipswich e Brisbane furono inondate dal fiume Brisbane. Dei volontari offrirono il loro aiuto e sostegno anche da lontano, come la Nuova Zelanda. Una grande mobilizzazione dell'Australian Defence Force fu dislocata sui luoghi colpiti e venne messo a disposizione un fondo comune per risolvere i danni. Il capo delle squadre di soccorso fu il sindaco Michael Slater. Venne formata un'autorità col nome di Queensland Recontruction, al fine di coordinare i programmi di ricostruzione delle infrastrutture, mentre un gruppo di esperti monitorava i livelli dei fiumi ed investigava sulle cause del cataclisma.

Il numero delle vittime era di 38 persone.[2] Le attività estrattive del carbone riportarono danni ingenti. Nello stesso periodo, principalmente a gennaio 2011, anche lo stato di Victoria fu colpito da inondazioni, con molti dispersi.[3]

Note

  1. ^ Delana Carbone & Jenna Hanson, Floods: 10 of the deadliest in Australian history, in Australian Geographic, 29 gennaio 2013. URL consultato il 9 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  2. ^ Death toll from Queensland Floods, su police.qld.gov.au, Queensland Police Service, 24 gennaio 2011. URL consultato il 26 gennaio 2011.
  3. ^ Lisa Martin, Time for Queensland to heal after the floods – Queensland Premier Anna Bligh, in Herald Sun, 26 gennaio 2011. URL consultato il 26 gennaio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inondazioni nel Queensland

Collegamenti esterni

  • Flooding in Australia e Flooding in Rockhampton, Queensland presso il NASA Earth Observatory
  • conteggio delle vittime
  • Brisbane City Council COP Situational Awareness Application, mappa interattiva che mostra l'estensione delle aree colpite dalle inondazioni a Brisbane
  • Interactive map of pre and post flood aerial images along the Brisbane River
  • Dam operator blames inaccurate weather forecast for 2011 Brisbane flood
  • Interim report of Queensland Floods Commission of Enquiry, handed to Premier Bligh on 1 August 2011
  Portale Australia
  Portale Catastrofi