Independent Spirit Awards 2011

La cerimonia di premiazione della 26ª edizione degli Independent Spirit Awards si è svolta il 26 febbraio 2011 sulla spiaggia di Santa Monica, presentata da Joel McHale.[1]

Le nomination sono state rese note il 30 novembre 2010.[2]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

  • Il cigno nero (Black Swan), regia di Darren Aronofsky
  • 127 ore (127 Hours), regia di Danny Boyle
  • Lo stravagante mondo di Greenberg (Greenberg), regia di Noah Baumbach
  • I ragazzi stanno bene (The Kids Are All Right), regia di Lisa Cholodenko
  • Un gelido inverno (Winter's Bone), regia di Debra Granik
  • Lena Dunham - Tiny Furniture
  • Diane Bell - Obselidia
  • Nik Fackler - Lovely, Still
  • Bob Glaudini - Jack Goes Boating
  • Dana Adam Shapiro e Evan M. Wiener - Monogamy
  • Daddy Longlegs, regia di Josh e Benny Safdie
  • Lbs., regia di Matthew Bonifacio
  • Lovers of Hate, regia di Bryan Poyser
  • Obselidia, regia di Diane Bell
  • The Exploding Girl, regia di Bradley Rust Gray

Premio Robert Altman

  • Jeff Malmberg - Marwencol
  • Ilisa Barbash e Lucien Castaing-Taylor - Sweetgrass
  • Lynn True e Nelson Walker - Summer Pasture

Note

  1. ^ (EN) JOEL MCHALE TO SERVE AS HOST FOR 2011 FILM INDEPENDENT SPIRIT AWARDS, su filmindependent.org. URL consultato il 1-12-2010 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
  2. ^ (EN) 2011 Film Independent Spirit Award Nominations ANNOUNCED, su filmindependent.org. URL consultato il 1-12-2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Independent Spirit Awards 2011

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale degli Independent Spirit Awards, su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  • (EN) Lista completa dei vincitori e candidati delle prime 26 edizioni degli Independent Spirit Awards (PDF), su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema