In quarto

Abbozzo editoria
Questa voce sull'argomento editoria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In tipografia, l'in-quarto o in-4º è un formato dei libri.

Formato

Nell'antichità

Nei libri antichi il formato in-quarto si otteneva piegando due volte un foglio intero, la prima volta lungo il lato minore, la seconda lungo il lato maggiore. Il fascicolo o segnatura constava di 8 pagine ossia 4 carte, da cui il nome del formato. I filoni, cioè i segni della vergatura più distanziati tra loro simili appunto a grossi fili visibili in controluce nella carta, erano orizzontali, mentre la filigrana si trovava nella parte centrale vicino alla cucitura.[1]

Oggi

Nei libri moderni il formato in-quarto è dato dall'altezza del libro, misurata al frontespizio, variabile convenzionalmente da 28 a 38 cm.[2]

Note

  1. ^ Lorenzo Baldacchini, Il libro antico, Roma, Carocci, 1999, pp. 88-89.
  2. ^ Renzo Frattarolo - Marco Santoro, Vocabolario biblio-tipografico, Ravenna, Longo, 1982, p. 43.

Voci correlate

  • Libro antico
  • In folio
  • In ottavo
  • In sedicesimo
Controllo di autoritàGND (DE) 4313079-3