Il potere

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film grotteschi e film satirici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il potere
I tre rappresentanti del Potere
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1972
Durata86 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,37:1
Generegrottesco, satirico
RegiaAugusto Tretti
SoggettoAugusto Tretti
SceneggiaturaAugusto Tretti
ProduttoreFederico Pantanella e Mario Fattori
Casa di produzioneAquarius Audiovisual
FotografiaUbaldo Marelli
MontaggioGiancarlo Raineri
MusicheEugenia Manzoni Tretti
Interpreti e personaggi
  • Augusto Tretti: Mussolini, il potere militare, il potere commerciale, il potere agrario
  • Paola Tosi: donna dell'età della pietra, indiana, visitatrice azienda agricola
  • Diego Peres: uomo dell'età della pietra, indiano, operaio
  • Giovanni Moretto: uomo dell'età della pietra, indiano, operaio
  • Ferruccio Maliga: Cardinal Concordato, vescovo
  • Massimo Compostrini: Tiberio Gracco, indiano, deputato socialista

Il potere è un film italiano del 1972, scritto e diretto da Augusto Tretti e interpretato, oltre che dal regista, da attori non professionisti.

Trama

Il film descrive in maniera surreale le dinamiche dell'acquisizione del potere nelle varie epoche storiche, dalla preistoria al consumismo dell'Italia contemporanea, passando per l'Impero romano, la conquista del West a spese dei nativi indiani, il ventennio fascista. Le varie scene sono commentate da tre belve, un leone, una tigre e un leopardo, rappresentanti rispettivamente il potere militare, il potere economico, e il potere politico.

Collegamenti esterni

  • IL POTERE, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il potere, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il potere, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Approfondimento critico a cura di Battaglia Katia, Bortignon Michela, Caccaro Alessia, Ferraro Matteo, Segato Matteo del Liceo Brocchi di Bassano del Grappa a.s. 2004-2005
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema