Ignazio Secchi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ignazio Sechi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereCantu a chiterra
Periodo di attività musicale1923 – anni 1960
Strumentochitarra
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ignazio Secchi (Sennori, 1907 – Sorso, 1967) è stato un chitarrista italiano, esponente del cantu a chiterra, della prima generazione, ideatore di un modello di chitarra sarda e artefice di uno stile di accompagnamento che ha fatto scuola.

Apprese la tecnica musicale dal fratello maggiore Peppino. Ignazio era anche un liutaio e costruiva le sue chitarre. Alla fine degli anni trenta il modello di chitarra ideato da Ignazio insieme al fratello cominciò ad affermarsi in maniera diffusa[1]. Come sonadore esordì giovanissimo a 16 anni e col tempo maturò un suo stile che fu di riferimento per Adolfo Merella considerato anche lui grande chitarrista. Fu il protagonista della prima stagione, accompagnò Luigino Cossu, Antonio Desole, Pietro Porqueddu e molti altri. Insieme a Luigino Cossu, del quale era il preferito, incise moltissimi dischi, a partire dal 1928, presso la casa discografica La voce del padrone di Milano.

Note

  1. ^ Stefano Aresu, La Chitarra Sarda preparata. La chitarra Angeli.

Collegamenti esterni

  • Scheda su Canto sardo a chitarra, su cantosardoachitarra.it. URL consultato il 28 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  Portale Biografie
  Portale Musica