I tre mariti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I tre mariti
Lingua originaleitaliano
Generefarsa
MusicaGiuseppe Mosca
LibrettoGaetano Rossi
Attiuno
Prima rappr.27 dicembre 1811
TeatroTeatro San Moisè di Venezia
Personaggi
  • Madame Derval (soprano)
  • Lisa (mezzosoprano)
  • Capitano Belmont (tenore)
  • Capitano Derval (baritono)
  • Maggiore Sans (baritono)
  • Duport (basso)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I tre mariti è una farsa in un atto del compositore Giuseppe Mosca su libretto di Gaetano Rossi.

Nota anche come La moglie di tre mariti, l'opera fu rappresentata per la prima volta il 27 dicembre 1811 al Teatro San Moisè di Venezia.

La farsa fu musicata anche da Gustavo Carulli (1801 - 1876), "da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala di Milano la quaresima dell'anno 1825", come recita il libretto pubblicato a Milano "per Nicolò Bettoni" nel 1825.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica