Hippocastanaceae

Il taxon oggetto di questa voce è da considerarsi obsoleto.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hippocastanaceae
Aesculus hippocastanum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaHippocastanaceae
A.Rich., 1823

Hippocastanaceae A.Rich., 1823 è una famiglia dell'ordine Sapindales.[1]

La classificazione APG IV non riconosce questo raggruppamento e assegna i generi in esso compresi alla sottofamiglia Hippocastanoideae delle Sapindaceae.[2]

Sono piante arboree presenti nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Sono alberi decidui alti fino a quaranta metri, a portamento espanso e chioma ampia, con tronco e rami ricoperti da una corteccia liscia, successivamente fessurata longitudinalmente.

Descrizione

Gli ippocastani sono piante arboree alte fino a quindici metri, con corteccia bruno-scura che si desquama in placche poliedriche, irregolari nel legno maturo, ma che si presenta bruno chiara e piena di piccoli peli nei rami giovani. Le foglie sono profondamente divise in sette lobi lanceolati e con margine finemente seghettato e punta acuminata. Fioriscono in aprile o maggio e presentano fiori numerosi divisi in pannocchie terminali erette, con calice a cinque lobi, petali irregolarmente spatolati, ondulati, con una chiazza rossa o gialla al centro. I frutti sono ovoidi, ricoperti da aculei erbacei, contenenti una castagna lucida. Inoltre, sono caratterizzate da un contenuto allergenico basso o assente[3].

Distribuzione e habitat

Sono presenti in tutto il territorio subspontaneo fino a 1300 metri.[senza fonte]

Usi

L’Ippocastano è stato incluso tra gli alberi o arbusti consigliati per l’arredo urbano e il verde ornamentale[3].

Note

  1. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ a b Vasco Bordignon, POLLINI - AESCULUS HIPPOCASTANUM L. - IPPOCASTANO [collegamento interrotto], su studiomedicobordignon.it. URL consultato il 26 dicembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hippocastanaceae

Collegamenti esterni

  • (EN) Hippocastanaceae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica