Hi-Octane

Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi di simulazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Hi-Octane
videogioco
PiattaformaMS-DOS, Sega Saturn, PlayStation
Data di pubblicazione1995
GenereSimulatore di guida
TemaFantascienza
OrigineRegno Unito
SviluppoBullfrog Productions
PubblicazioneElectronic Arts
ProduzioneSean Cooper
MusicheRussell Shaw
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputTastiera, joystick
Motore graficoMagic Carpet
SupportoCD-ROM, download
Fascia di etàELSPA: 11 · ESRBK-A · USK: 12

Hi-Octane è un simulatore di guida futuristico sviluppato dalla Bullfrog Productions e pubblicato dalla Electronic Arts nel 1995.

Sviluppato in sole otto settimane, il videogioco dalla grafica tridimensionale è stato realizzato usando lo stesso motore grafico di Magic Carpet, creato dalla stessa Bullfrog.[1]

Note

  1. ^ (EN) Alistair Wallis, Playing Catch Up: Flood's Sean Cooper, su Gamasutra, 26 aprile 2007.

Collegamenti esterni

  • (EN) Hi-Octane (Sega Saturn) / Hi-Octane (PlayStation), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hi-Octane, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi