Hapoel Galil Elyon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento società di pallacanestro israeliane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Hapoel Galil Elyon
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Rosso e bianco
Dati societari
CittàKfar Blum
NazioneBandiera d'Israele Israele
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneIBBA
CampionatoLiga Leumit
Fondazione1978
Scioglimento2008
Rifondazione2009
DenominazioneHapoel Galil Elyon
(1978-2008)
Hapoel Galil Elyon
(2009-2010)
Hapoel Galil Elyon/Kazrin
(2010-2016)
Hapoel Galil Elyon/Kiryat Shmona
(2016-presente)
AllenatoreAvishay Gordon
ImpiantoHeihal HaPais
(2,200 posti)
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato israeliano
Coppe nazionali2 Coppe d'Israele
Altri titoli1 Lega Balcanica
1 Liga Leumit

L'Hapoel Galil Elyon è una società cestistica avente sede ad Kfar Blum, in Israele. Fondata nel 1978, ha giocato nel campionato israeliano, fondendosi, nel giugno del 2008 con l'Hapoel Gilboa per dare vita all'Hapoel Gilboa Galil Elyon.

Ha disputato le partite interne nell'Heihal HaPais, che ha una capacità di 2.200 spettatori.

Cronistoria

Cronistoria dell'Hapoel Galil Elyon/Kiryat Shmona
  • 1978 · Fondazione dell'Hapoel Galil Elyon.
  • 1978-1979 · in Liga Artzit, promosso in Liga Leumit.
Primo turno di Coppa di Israele.
  • 1979-1980 · 7ª in Liga Leumit.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.

  • 1980-1981 · 4ª in Liga Leumit.
Primo turno di Coppa di Israele.
  • 1981-1982 · 4ª in Liga Leumit, semifinali dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Israele.
  • 1982-1983 · 6ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
  • 1983-1984 · 6ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Israele.
  • 1984-1985 · 6ª in Liga Leumit, 4ª nei play-off scudetto.
Primo turno di Coppa di Israele.
  • 1985-1986 · 4ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
  • 1986-1987 · 3ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Israele.
  • 1987-1988 · 4ª in Liga Leumit, 4ª nei play-off scudetto.
Vince la Coppa di Israele (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
  • 1988-1989 · 2ª in Liga Leumit, 3ª nei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Israele.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
  • 1989-1990 · 2ª in Liga Leumit, finale dei play-off scudetto.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Finale di Coppa di Israele.

  • 1990-1991 · 6ª in Liga Leumit.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Semifinali di Coppa di Israele.
  • 1991-1992 · 4ª in Liga Leumit, semifinali dei play-off scudetto.
Vince la Coppa di Israele (2º titolo).
Quarti di finale di Coppa d'Europa.
  • 1992-1993 · 2ª in Liga Leumit, vince i play-off scudetto, campione d'Israele (1º titolo).
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
Semifinali di Coppa d'Europa.
  • 1993-1994 · 6ª in Liga Leumit.
Quarti di finale di Coppa di Israele.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa d'Europa.
  • 1994-1995 · 3ª in Liga Leumit, finale dei play-off scudetto.
Primo turno di Coppa di Israele.
Secondo turno di Coppa Korać.
  • 1995-1996 · 3ª in Liga Leumit, semifinali dei play-off scudetto.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa d'Europa.
Semifinali di Coppa di Israele.
  • 1996-1997 · 5ª in Liga Leumit.
Primo turno di Eurocoppa.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
  • 1997-1998 · 5ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Israele.
Ottavi di finale di Coppa Korać.
  • 1998-1999 · 6ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 1999-2000 · 4ª in Liga Leumit, semifinali dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Korać.
Quarti di finale di Coppa di Israele.

  • 2000-2001 · 1ª nel gruppo B di Ligat ha'Al, 2ª in seconda fase, semifinali dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Saporta.
Semifinali di Coppa di Israele.
  • 2001-2002 · 6ª in Ligat ha'Al.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
  • 2002-2003 · 2ª in Ligat ha'Al, semifinali dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
  • 2003-2004 · 7ª in Ligat ha'Al, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di conference South di FIBA Europe Cup.
Semifinali di Coppa di Israele.
  • 2004-2005 · 2ª in Ligat ha'Al, semifinali dei play-off scudetto.
Regular season di FIBA Europe League.
Quarti di finale di Coppa di Israele.
  • 2005-2006 · 5ª in Ligat ha'Al.
Primo turno di FIBA EuroCup.
Semifinali di Coppa di Israele.
  • 2006-2007 · 4ª in Ligat ha'Al, 3ª nei play-off scudetto.
Quarti di finale di Winner Cup.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
Fase a gironi di FIBA EuroCup Challenge.
  • 2007-2008 · 8ª in Ligat ha'Al.
Quarti di finale di Winner Cup.
Regular season di ULEB Cup.
Quarti di finale di Coppa di Israele.

  • 2010 · Si fonde con l'Hapoel Kazrin e diventa Hapoel Galil Elyon/Kazrin.
  • 2010-2011 · in Liga Alef, promosso in Liga Artzit.
  • 2011-2012 · 2ª nel gruppo Sud di Liga Artzit, ammesso in Liga Leumit a causa della rinuncia dell'Hapoel-Yokneam-Megido.
  • 2012-2013 · 8ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off promozione.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
  • 2013-2014 · 3ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off promozione.
Ottavi di finale di Coppa di Israele.
  • 2014-2015 · 7ª in Liga Leumit, semifinali dei play-off promozione.
Primo turno di Coppa di Isarele.
  • 2015-2016 · 10ª in Liga Leumit.
Primo turno di Coppa di Israele.
  • 2016 · Si fonde con il Kiryat Shmona e diventa Hapoel Galil Elyon/Kiryat Shmona.
  • 2016-2017 · 12ª in Liga Leumit, 4ª nel girone retrocessione.
Primo turno di Coppa di Isarele.
  • 2017-2018 · 6ª in Liga Leumit, quarti di finale dei play-off promozione.
Primo turno di Coppa di Israele.
  • 2018-2019 · 3ª in Liga Leumit, finale dei play-off promozione.
  • 2019-2020 · 7ª in Liga Leumit[1].
Ottavi di finale di Coppa di Israele.

  • 2020-2021 · 3ª in Liga Leumit, vince i play-off promozione, promosso in Ligat ha'Al.
Primo turno di Coppa di Israele.
  • 2021-2022 · 6ª in Ligat ha'Al, 5ª in poule scudetto, quarti di finale dei play-off scudetto.
Primo turno di Coppa di Lega.
Quarti di finale di Coppa di Israele.
Vince la Lega Balcanica (1º titolo).
  • 2022-2023 · 5ª in Ligat ha'Al, 5ª in poule scudetto, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Lega.
Regular season di FIBA Europe Cup.
  • 2023-2024 · in Ligat ha'Al.
Primo turno di Coppa di Lega.
Regular season di FIBA Europe Cup[2].
Primo turno di Coppa di Israele.

Roster 2021-2022

Aggiornato al 12 ottobre 2021.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso Note
2 Bandiera degli Stati UnitiBandiera della Nigeria P Ike Iroegbu 1995 185 86
5 Bandiera degli Stati UnitiBandiera d'Israele AP Isaiah Eisendorf 1996 198 100
6 Bandiera degli Stati Uniti AC Bryce Washington 1996 203 111
7 Bandiera d'Israele P Itay Moshkovitz 2000 188
8 Bandiera d'Israele AP Alon Sapir 1994 201 83
9 Bandiera della RomaniaBandiera d'Israele PG Omer Tal 1992 191
10 Bandiera d'Israele P Ron Cohen 2002 191
13 Bandiera d'Israele G Roi Kozikaro 2003 187
15 Bandiera d'Israele A Nimrod Levi 1995 208 86
22 Bandiera degli Stati Uniti G Kyle Gibson 1987 196 93
33 Bandiera d'Israele C Gabriel Chachashvili 1999 210 82
40 Bandiera degli Stati Uniti G Chavaughn Lewis 1993 196 84
55 Bandiera d'Israele AP Yuval Levin 2003 202

Staff tecnico

Allenatore: Bandiera d'Israele Barak Peleg
Assistente: Bandiera d'Israele Avishay Gordon, Bandiera d'Israele Noam Cohen

Palmarès

Titoli nazionali

  • Campionato israeliano: 1
1992-1993
1987-1988, 1991-1992
  • Liga Leumit: 1
2020-2021

Titoli europei

2021-2022

Cestisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti dell'Hapoel Galil Elyon.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Hapoel Galil Elyon.

Note

  1. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Israele
  2. ^ L'Hapoel Galil Elyon non ha potuto prendere parte alla competizione a causa della guerra Hamas-Israele del 2023

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hapoel Galil Elyon

Collegamenti esterni

  • (HEEN) Sito ufficiale, su galilgolan.co.il.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro