Hamani Diori

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici nigerini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Hamani Diori

Presidente del Niger
Durata mandato10 novembre 1960 –
15 aprile 1974
Predecessore-
SuccessoreSeyni Kountché (come Capo di Stato Militare del Niger)

Dati generali
Partito politicoPartito Progressista Nigerino - Rally per la Democrazia Africana

Hamani Diori (Soudouré, 6 giugno 1916 – Rabat, 23 aprile 1989) è stato il primo Presidente della Repubblica del Niger.

Gli inizi

Nacque nella città di Soudouré, vicino alla capitale Niamey, ed era il figlio di un ufficiale della salute pubblica dell'amministrazione coloniale francese. Frequentò la William Ponty Teachers Training College a Dakar, in Senegal, e lavorò come insegnante in Niger dal 1936 al 1938. Nel 1946, mentre lavorava come preside in una scuola di Niamey, divenne uno dei fondatori del Partito Progressista Nigerino (PPN) e fu eletto all'Assemblea nazionale francese. Nel 1958, dopo un referendum che concesse al Niger una certa autonomia, Diori divenne presidente del governo provvisorio e successivamente, nel 1959 divenne Primo ministro della Repubblica. Durante questo periodo, il governo francese vietò tutti i partiti politici, tranne il PPN, rendendo effettivamente il Niger un Partito-Stato.

Presidente del Niger

Il Niger ottenne l'indipendenza dalla Francia il 3 agosto 1960 e Diori fu eletto presidente della Assemblea nazionale del paese tre mesi dopo. Durante la sua presidenza, Diori favori il mantenimento delle tipiche strutture sociali e tradizionali nigerine e preservò gli stretti legami economici con la Francia. Diori è stato rieletto in modo incontrastato sia nel 1965 sia nel 1970 e i suoi provvedimenti furono ratificati dal parlamento quasi all'unanimità. Si guadagnò il rispetto di tutto il mondo per il suo ruolo di portavoce degli affari africani, e di paciere nei conflitti che coinvolgevano le altre nazioni del continente; sul piano interno, invece, i suoi governi erano corrotti e negligenti, incapaci di attuare le riforme strutturali di cui il suo paese aveva un disperato bisogno. Nel 1965 sopravvisse a un attentato e sventò un colpo di Stato ai suoi danni, e in risposta a delle manifestazioni di protesta ordinò all'esercito di reprimere nel sangue qualunque tipo di opposizione al suo regime. A lui è intitolato l'Aeroporto di Niamey-Diori Hamani, scalo della capitale del Paese.

La caduta

L'acuirsi dei disordini civili nel paese e la perdita del supporto delle principali etnie del Niger indebolirono fortemente il governo di Diori che fu spodestato con un colpo di Stato, nel 1974, dai militari del tenente colonnello Seyni Kountché. Venne incarcerato per 6 anni e condotto nel 1980 agli arresti domiciliari per i successivi 7 anni. Morì il 23 aprile 1989 all'età di 72 anni.

Onorificenze

Onorificenze nigerine

Gran Maestro dell'Ordine al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine al Merito

Personalmente è stato insignito dei titoli di:

Onorificenze straniere

Gran Cordone dell'Ordine al merito (Camerun) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine al merito (Camerun)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Guinea) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Guinea)
Capitano della Caccia dell'Ordine della Caccia al bufalo (Manitoba) - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione della sua visita a Winnipeg.»
— 24 settembre 1969[1]

Note

  1. ^ Elenco degli insigniti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hamani Diori

Collegamenti esterni

  • Diori, Hamani, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hamani Diori, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Hamani Diori, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata

Predecessore Presidente del Niger Successore
- 1960 - 1974 Seyni Kountché
Controllo di autoritàVIAF (EN) 53196552 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 723X · LCCN (EN) n87108943 · GND (DE) 119091100 · BNF (FR) cb12004061m (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie