Grotta di Clamouse

Abbozzo
Questa voce sull'argomento grotte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Grotta di Clamouse
Stato
  • Bandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
Dipartimento  Hérault
ComuneSaint-Jean-de-Fos
Altitudine75 m s.l.m.
Profondità145 m
Lunghezza4500 m
Data scoperta5 agosto 1945
Apertura al pubblico1964
Coordinate43°42′34.5″N 3°33′09.45″E43°42′34.5″N, 3°33′09.45″E
Mappa di localizzazione: Francia
Grotta di Clamouse
Grotta di Clamouse
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La grotta di Clamouse è una grotta ubicata nelle Gole dell'Hérault, in Occitania (Francia).[1]

La grotta, ubicata sulla strada che collega Saint-Jean-de-Fos a Saint-Guilhem-le-Désert, è nota per la ricchezza delle sue concrezioni, in particolare per alcune rare formazioni di cristalli d'aragonite.[1]

Storia

La grotta di Clamouse è stata scoperta il 5 agosto 1945 da un gruppo di speleologi dello Spéléo-Club di Montpellier. I successivi rilievi topografici hanno consentito di disegnare un ambiente ipogeo di circa 5 km di lunghezza, di cui circa 1 km è stato aperto al pubblico nel 1964.[2]

Dal 30 novembre del 1999 al 14 febbraio del 2000 lo speleologo francese Michel Siffre, ha trascorso un periodo di isolamento all'interno della grotta, allo scopo di studiare l'adattamento del corpo umano e le ricadute sulla regolarità dei ritmi circadiani, in condizioni di isolamento e in mancanza di qualsiasi riferimento temporale.[3]

Fauna

La grotta ospita numerose specie di pipistrelli; degna di particolare menzione la presenza di alcune specie di crostacei troglobi privi di occhi e di colore bianco (Niphargus spp.).[4]

Note

  1. ^ a b (FR) La Grotte de Clamouse, su clamouse.com. URL consultato il 1º maggio 2018.
  2. ^ (FR) Historique, su clamouse.com. URL consultato il 2 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2018).
  3. ^ (FR) La Grotte de Clamouse - Michel Siffre, su clamouse.com. URL consultato il 2 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2018).
  4. ^ (FR) Renault C. et Renault J-M., La grotte de Clamouse, in Curiosités naturelles et historiques autour de Montpellier, p. 268, ISBN 2842330293.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grotta di Clamouse

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su clamouse.com. Modifica su Wikidata
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra