Giuseppe Pecchio

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Pecchio

Giuseppe Pecchio (Milano, 15 novembre 1785 – Brighton, 4 giugno 1835) è stato un politico e storico italiano.

Biografia

Giuseppe Pecchio dal 1810 al 1814 ricoprì la carica di uditore al consiglio di Stato del Regno d'Italia, distinguendosi per la competenza su aspetti economici ed amministrativi; nel 1819 divenne deputato alla congregazione provinciale di Milano[1].

Nel 1820 partecipò alla congiura dei Federati e per questo fu costretto all'esilio. In Inghilterra si conquistò la fama di economista, moderno ed originale. Tentò una sistemazione organica degli scritti degli economisti italiani, in Storia dell'economia in Italia (1829), libro che ebbe una traduzione in francese e fu propedeutico a successivi sviluppi dell'economia politica.

Tra le altre opere si ricordano la Vita di Ugo Foscolo (1830) e il Saggio storico sull'amministrazione finanziaria dell'ex-regno d'Italia dal 1802 al 1814 (1830), in cui manifestò la sua conoscenza dell'amministrazione in Lombardia durante il periodo napoleonico. Si interessò anche di letteratura, in particolare nella pubblicazione Dissertazione sino a qual punto le produzioni scientifiche e letterarie seguano le leggi economiche della produzione in generale (1832). Scrisse il saggio Storia critica della poesia inglese (1833-1835), in cui considerò la produzione poetica inglese, dal periodo anglo-sassone al Settecento.[2]

Note

  1. ^ La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia - I personaggi secondari - Giuseppe Pecchio
  2. ^ Dizionario Letterario Bompiani,  p. 110.

Bibliografia

  • Camillo Ugoni, Vita e scritti di Giuseppe Pecchio, Paris, Baudry, 1836
  • Franco Catalano, Pecchio Giuseppe, in Dizionario Letterario Bompiani. Autori, III, Milano, Bompiani, 1957, pp. 109-110.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Pecchio
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Pecchio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Pecchio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24943197 · ISNI (EN) 0000 0000 8104 1197 · BAV 495/227837 · CERL cnp00971498 · LCCN (EN) n79119158 · GND (DE) 171337085 · BNE (ES) XX1391694 (data) · BNF (FR) cb123778051 (data) · J9U (ENHE) 987007275420505171 · NSK (HR) 000572758
  Portale Biografie
  Portale Economia