GAIC WZ-7 Soaring Dragon

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guizhou WZ-7 Soaring Dragon
Descrizione
Tipoaeromobile a pilotaggio remoto
ProgettistaBandiera della Cina Chengdu Aircraft Industry Group
CostruttoreBandiera della Cina Guizhou Aircraft Industry Corporation
Data primo volo2009
Utilizzatore principaleBandiera della Cina Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,33 m
Apertura alare24,86 m
Altezza5,41 m
Peso max al decollo7 500 kg
Capacità650 kg
Propulsione
Motore1 turbogetto Tumansky R-13
Spinta43,1 kN
Prestazioni
Velocità max750 km/h
Autonomia10 ore
Quota di servizio18 000 m

Dati tratti da "AirForces Monthly"[1]
"lenta.ru"[2]
"Aeronautica & Difesa"[3]

voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia

Il WZ-7 Soaring Dragon è un UAV di tipo HALE (High-Altitude Long Endurance) sviluppato in Cina per missioni di ricognizione.[3]

Tecnica

Progettato da Chengdu Aircraft Industry Group e costruito da Guizhou Aircraft Industry Corporation, il WZ-7 è un aeromobile a pilotaggio remoto della stessa classe del Global Hawk statunitense ed ha come vocazione primaria le missioni ad alta quota e di lunga durata.[3][1] A differenza del suo pariclasse, esso presenta la cosiddetta ala congiunta nella quale l'ala a freccia, di 24,86 m di apertura, è unita tramite due semiali più piccole a freccia inversa, al dorso della gondola del motore.[3][1] Tale configurazione congiunta delle ali fa sì che queste risultano essere più più rigide e meno flessibili, offrendo al drone un maggiore rapporto portanza-resistenza rispetto ad un convenzionale UAV HALE.[1]

Per quanto riguarda la propulsione, si ritiene che questa sia assicurata da un turboreattore Guizhou WP-13, copia del Tumanski R-13 russo, o un turboreattore a doppio flusso da 4.400 di spinta di tipo imprecisato.[3]

Utilizzatori

Bandiera della Cina Cina

Note

  1. ^ a b c d Gary Parson, AirForces Monthly, 09/2011.
  2. ^ Полет дракона (Dragone volante), in "Lenta.ru".
  3. ^ a b c d e "Il drone cinese WZ-7 Soaring Dragon si avvicina al Giappone" - "Aeronautica & Difesa" N. 437 - 3/2023 pag. 68

Bibliografia

  • Gary Parson, News Headlines: Has China Unveiled Its Soar Dragon?, in AirForces Monthly (n°282), Londra, Key Publishing, settembre 2011, pp. 4–5, ISSN 0955-7091 (WC · ACNP).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soar Dragon

Collegamenti esterni

  • (EN) Chengdu (AVIC) Soar Dragon (Soar Eagle) High-Altitude, Long Endurance (HALE) Unmanned Aerial Vehicle, su Military Factory. URL consultato il 22 gennaio 2019.
  • (RU) Полет дракона (Dragone volante), su lenta.ru - Новости России и мира сегодня (Notizie della Russia e del mondo oggi), 5 luglio 2011. URL consultato il 22 gennaio 2019.
  Portale Aviazione
  Portale Cina
  Portale Guerra