Freddie Lindstrom

Freddie Lindstrom
Lindstrom nel 1924
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Baseball
RuoloTerza base, esterno
Termine carriera1936
Hall of fame National Baseball Hall of Fame (1976)
Carriera
Squadre di club
1924–1932  New York Giants
1933–1934  Pittsburgh Pirates
1935  Chicago Cubs
1936  Brooklyn Dodgers
Statistiche
Battedestro
Lanciadestro
Media battuta,311
Punti battuti a casa779
Fuoricampo103
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Frederick Charles Lindstrom (Chicago, 21 novembre 1905 – Chicago, 4 ottobre 1981) è stato un giocatore di baseball statunitense che ha giocato nel ruolo di terza base ed esterno nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1976.

Carriera

Lindstrom giocò nella National League per i New York Giants, i Pittsburgh Pirates, i Chicago Cubs e i Brooklyn Dodgers dal 1924 al 1936. All'età di 23 anni ebbe una media battuta di .358 per i Giants venendo premiato come All-Star da The Sporting News davanti all'altro terza base Harold "Pie" Traynor.[1] Due anni dopo ricevette lo stesso onore dopo avere segnato 127 punti e battuto con .379, secondo solo dietro a Rogers Hornsby tra i battitori destri nella storia della National League.[2]

Nel 1930, il manager dei Giants John McGraw classificò Lindstrom al nono posto tra i migliori venti giocatori del precedente quarto di secolo.[3] Babe Ruth lo preferì a Traynor come terza base All-Star per un decennio, fino al primo All Star Game tra le due leghe nel 1933.[4]

Dalla sua stagione da rookie nel 1924 fino al 1930 come terza base dei Giants, Lindstrom batté con .328 e giocò brillantemente in difesa. Nel 1929 finì secondo dietro a Jim Bottomley nel premio di MVP della National League.[5] Nel 1931 gli infortuni, inclusi un problema cronico alla schiena e una frattura alla gamba, lo portarono a passare dal ruolo di terza base a quello di esterno dove rimase un giocatore sopra la media ma non più un All-Star. Si ritirò dopo la stagione 1936.[6]

Note

  1. ^ The Sporting News, Dec. 5, 1928. Reach Official American League Baseball Guide, Philadelphia, 1928. pp. 64, 67.
  2. ^ Freddie Lindstrom, Baseball Reference.com
  3. ^ International News Service, New York, 7 maggio 1930.
  4. ^ Babe Ruth, Christy Walsh Syndicate, 5 luglio 1933.
  5. ^ Pat Robinson, New York Daily News. John Kieran (Sports of the Times)
  6. ^ Broeg, The Sporting News, 17 marzo 1973.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freddie Lindstrom

Collegamenti esterni

  • (EN) Freddie Lindstrom, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freddie Lindstrom, su fangraphs.com, Fangraphs Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freddie Lindstrom, su The Baseball Cube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freddie Lindstrom (Minors), su baseball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freddie Lindstrom, su baseballhall.org, National Baseball Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  Portale Baseball
  Portale Biografie