Francesco Vescovi

Francesco Vescovi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza200 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore, general manager
(ex ala)
Squadra  GEAS (general manager)
Termine carriera2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Pall. Varese
Squadre di club
1980-1993  Pall. Varese418 (4 045)
1993-1994  Olimpia Pistoia30 (420)
1994-1996  Pall. Varese52 (718)
1996-1997  Fortitudo Bologna25 (164)
1997-1998  Olimpia Pistoia26 (330)
1998-2004  Pall. Varese191 (1 901)
2004-2006  Robur Varese40
Nazionale
1987-1996Bandiera dell'Italia Italia68 (321)
Carriera da allenatore
2006-2007  Campus Varese
2007-2008  Pall. Varese(vice)
2015-2016 Oleggio Magic
2016-2020  Robur Varese
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francesco Vescovi detto Cecco (Varese, 10 ottobre 1964) è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano.

Carriera

Giocatore

Vescovi nel 1998-99 a Varese

Il suo esordio con la maglia della Pallacanestro Varese in Serie A1 avvenne all'inizio del campionato 1980-81, il 28 settembre 1980 contro l'Hurlingham Trieste. Il suo primo punto arrivò alla quarta giornata, sempre a Varese, il 12 ottobre, avendo per avversaria la Sinudyne Bologna.[1]

Con il club varesino trascorse quasi tutta la carriera (21 stagioni in totale in biancorosso) vincendo nel frattempo anche lo scudetto 1999: in quella storica annata, Vescovi tra regular season e play-off viaggiò a 6,9 punti in 19,5 minuti di media a partita.

Le uniche stagioni in cui Vescovi non giocò nel professionismo con la Pallacanestro Varese furono le due parentesi all'Olimpia Pistoia (nel 1993-94 prima e nel 1997-98 poi) e l'annata passata alla Fortitudo Bologna (1996-97). Prima di ritirarsi militò per un biennio in Serie B2 alla Robur et Fides Varese (2004-06), società nel cui vivaio aveva precedentemente iniziato la carriera.

Il 23 dicembre 2006 diede l'addio al basket con una partita benefica disputata al Palazzetto dello sport di Varese.[2]

Con 793 presenze complessive è il terzo giocatore di sempre per partite giocate in Serie A, dietro solo a Dino Meneghin e Antonello Riva.[3] È inoltre il giocatore con più presenze nella storia della Pallacanestro Varese.

Allenatore e dirigente

Iniziò la carriera da allenatore nel 2006 con il Campus Varese, portando la squadra in finale play-off del campionato di Serie C1. Nella stagione 2007-08 tornò alla Pallacanestro Varese come assistente del coach ed ex compagno di squadra Veljko Mršić, insieme con Andrea Meneghin.

Nel settembre 2010 venne nominato nuovo presidente della Pallacanestro Varese dal consorzio "Varese nel Cuore" che aveva appena rilevato la società.[4] Mantenne questo incarico fino al luglio 2014.[5] Rimase all'interno del club biancorosso con il ruolo di general manager, ma nel febbraio 2015 rassegnò le dimissioni per via dello scarso rendimento della squadra.[6]

Nell'ottobre 2015 tornò in panchina per allenare l'Oleggio Magic Basket in Serie B. Dal 2016 al 2020 fu capo allenatore alla Robur et Fides Varese. Dall'aprile 2022 assunse nuovamente un ruolo dirigenziale con la nomina a general manager del GEAS Basket, società di basket femminile di Sesto San Giovanni, militante nella massima serie.[7]

Palmarès

Giocatore

  • Campionato italiano: 1
Pall. Varese: 1998-99
  • Supercoppa italiana: 1
Pall. Varese: 1999
Robur Varese: 2005-06

Note

  1. ^ "Pallacanestro Varese 50 anni con voi" di A. Ossola, pag. 236
  2. ^ Vescovi, i numeri dell’uomo record, su varesenews.it, 9 maggio 1999.
  3. ^ Varese rinuncia anche a Vescovi, su legabasket.it, 8 luglio 2004.
  4. ^ Basket: Varese, il consorzio capolista, su panorama.it, 16 ottobre 2012.
  5. ^ Pallacanestro Varese: è Stefano Coppa il nuovo presidente, su basketinside.com, 11 luglio 2014.
  6. ^ Basket, Serie A: crisi Varese, si dimette il general manager Vescovi, su gazzetta.it, 19 febbraio 2015.
  7. ^ Francesco Vescovi è il nuovo General Manager dell’Allianz Geas, su geasbasket.it, 20 aprile 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Vescovi

Collegamenti esterni

  • Francesco Vescovi, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco Vescovi, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco Vescovi, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco Vescovi, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco Vescovi (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco Vescovi, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro