Francesco Maria De Regi

Theoremata, 1757

Francesco Maria De Regi (Milano, 1720 – 1794) è stato un matematico, religioso e ingegnere idraulico italiano.[1]

Biografia

Fu un chierico regolare barnabita. Si occupò in particolare di ingegneria idraulica. A ventiquattro anni assunse la cattedra di matematica, per lui appositamente creata, nella scuola del Collegio di Sant'Alessandro a Milano.[1]

Opere

  • (LA) Theoremata, Milano, Società Palatina, 1757.
  • Uso della tavola parabolica nella misura delle acque correnti destinate all'innaffiamento delle terre, Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1764.

Note

  1. ^ a b Francesco Maria De Regi (PDF), su consorzioirrigazioni.it, Consorzio Irrigazioni Cremonesi. URL consultato il 22 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Maria De Regi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Maria De Regi

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Francesco Maria De Regi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 99097884 · ISNI (EN) 0000 0000 6798 5570 · CERL cnp02076231 · GND (DE) 103524442X
  Portale Biografie
  Portale Matematica