Francesco Emilio Borrelli

Francesco Emilio Borrelli

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Alleanza Verdi e Sinistra
CoalizioneCentro-sinistra 2022
CircoscrizioneCampania 1
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoEuropa Verde (dal 2021)
In precedenza:
FdV (1999-2021)
Titolo di studioDiploma di Maturità classica
ProfessioneGiornalista

Francesco Emilio Borrelli (Napoli, 14 agosto 1973) è un politico e giornalista italiano, militante storico della Federazione dei Verdi, dal 13 ottobre 2022 deputato alla Camera per Alleanza Verdi e Sinistra. Sotto scorta per le sue denunce contro le mafie.

Biografia

Nato a Napoli il 14 agosto 1973, ha conseguito il diploma di Maturità classica presso il Liceo Antonio Genovesi di Napoli[1]. Dopo gli studi, ha intrapreso l’attività di giornalista, fino a diventarne pubblicista nell'ottobre 1998 e professionista nel gennaio 2006, lavorando per diversi quotidiani nazionali, tra cui Il Riformista (di cui è stato anche responsabile marketing), e locali e ha collaborato con diverse emittenti televisive.[2][3]

Attività politica

Militante storico della Federazione dei Verdi, è stato dal 1999 al 2000 consigliere del presidente della Commissione Agricoltura della Camera Alfonso Pecoraro Scanio, mentre dal 2000 al 2001 è stato consigliere particolare di Pecoraro Scanio durante il suo periodo da Ministro delle politiche agricole e forestali e membro del nucleo di valutazione del Ministero dell’Agricoltura.[2]

Alle elezioni politiche del 2001 è stato candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Campania 1 nella lista verde Il Girasole, senza però risultare eletto.[4]

Dal 2007 al 2008 è stato membro del Covis (Commissione di valutazione degli investimenti e di supporto alla programmazione e gestione degli interventi ambientali), della Commissione interna della comunicazione e della commissione di valutazione delle candidature UNESCO del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.[2]

È stato assessore all’agricoltura, ai parchi, alle aree protette e alla protezione civile della provincia di Napoli dal 2004 al 2009, nella giunta provinciale di centro-sinistra presieduta da Riccardo Di Palma, mentre dal 2012 al 2015 è stato assessore al commercio e all’ambiente nella giunta di centro-sinistra del comune di San Giorgio a Cremano.[2]

Alle elezioni regionali in Campania del 2015 è stato eletto, per la prima volta, consigliere regionale della Campania per la provincia di Napoli con 2.233 preferenze.[5]

Alle elezioni politiche del 2018 è candidato alla Camera per la coalizione di centrosinistra nel collegio uninominale Campania 1 - 10 (Portici): ottiene il 15,38% ed è superato da Gianfranco Di Sarno del Movimento 5 Stelle (55,97%) ed Elisa Russo del centrodestra (21,97%).[6]

Nel 2020 è stato rieletto consigliere regionale con 15.799 preferenze.[7]

Il 10 luglio 2021 aderisce allo scioglimento della Federazione dei Verdi e la sua confluenza in Europa Verde, dove diventa membro della direzione nazionale del partito.

Alle elezioni politiche del 2022 è ricandidato alla Camera nel collegio plurinominale Campania 1 - 02 per la lista elettorale Alleanza Verdi e Sinistra (che univa Europa Verde e Sinistra Italiana) ed eletto deputato.[8][9]

Alle elezioni europee del 2024 è candidato in terza posizione nella lista di AVS per la circoscrizione meridionale.[10][11] Raccoglierà quasi 50.000 preferenze arrivando dietro a Domenico Lucano.[12]

Note

  1. ^ CNSU - Consiglio Nazionale Studenti Universitari - Curriculum Vitae, su cnsu2000.miur.it. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  2. ^ a b c d Curriculum Vita Francesco Emilio Borrelli (PDF), su verdi.it.
  3. ^ Redazione, La scheda Chi è Francesco Emilio Borrelli, su Il Golfo 24, 12 settembre 2020. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  4. ^ Camera 13/05/2001 Area ITALIA Circoscrizione CAMPANIA 1 IL GIRASOLE, su elezionistorico.interno.gov.it.
  5. ^ Regionali 31/05/2015 Area ITALIA Regione CAMPANIA Circoscrizione NAPOLI DAVVERO-VERDI, su elezionistorico.interno.gov.it.
  6. ^ Camera 04/03/2018 Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta) Circoscrizione CAMPANIA 1 Collegio Plurinominale CAMPANIA 1 - 03 Collegio 10 - PORTICI, su elezionistorico.interno.gov.it.
  7. ^ Regionali, per Francesco Emilio Borrelli: oltre 15mila voti, su amp.napolitoday.it. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  8. ^ Francesco Emilio Borrelli eletto alla Camera dopo il ricalcolo del Viminale, su Napoli Fanpage. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  9. ^ di Valentino Di Giacomo, Francesco Borrelli eletto alla Camera ma il seggio è in bilico: Forza Italia pronta a fare ricorso, su www.ilmattino.it, 30 settembre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  10. ^ Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024, su eunews.it, 2 maggio 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  11. ^ Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee, su Il Post, 2 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  12. ^ Eligendo: AVS

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Emilio Borrelli

Collegamenti esterni

  • Francesco Emilio Borrelli, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno. Modifica su Wikidata
  • Francesco Emilio Borrelli, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Francesco Emilio Borrelli, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Francesco Emilio Borrelli, su Camera.it - XIX legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica