François Pervis

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
François Pervis
François Pervis nel 2015
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza182 cm
Peso86 kg
Ciclismo
SpecialitàPista
Termine carriera2019
Carriera
Nazionale
2004-2018Bandiera della Francia Francia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Campionati del mondo 7 2 8
Campionati europei 0 5 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

François Pervis (Château-Gontier, 16 ottobre 1984) è un ex pistard francese, specialista delle gare veloci. In carriera ha vinto sette titoli mondiali, quattro nel chilometro a cronometro, due nel keirin e uno nella velocità. Dal 7 dicembre 2013 è anche il detentore del record del mondo del chilometro a cronometro, con 56"303, fatto segnare ad Aguascalientes[1].

Palmarès

Campionati europei, Velocità a squadre Juniores (con Mathieu Mandard e Mickaël Murat)
Campionati europei, Chilometro a cronometro Juniores
Campionati del mondo, Velocità a squadre Juniores (con Mickaël Murat e Grégory Baugé)
Campionati europei, Velocità a squadre Under-23 (con Mathieu Mandard e Grégory Baugé)
Campionati francesi, Velocità Under-23
Campionati europei, Chilometro a cronometro Under-23
4ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Velocità a squadre (Sydney, con Grégory Baugé e Arnaud Tournant)
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
3ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Velocità a squadre (Los Angeles, con Grégory Baugé e Mickaël Bourgain)
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
Campionati francesi, Velocità Under-23
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro a cronometro (Los Angeles)
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
2ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Chilometro a cronometro (Pechino)
4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Chilometro a cronometro (Copenaghen)
4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Velocità a squadre (Copenaghen, con Grégory Baugé e Kévin Sireau)
1ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Keirin (Manchester)
4ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità a squadre (Pechino, con Mickaël Bourgain e Kévin Sireau)
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
3ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità a squadre (Cali, con Teun Mulder e Kévin Sireau)
3ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Chilometro a cronometro (Pechino)
3ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità a squadre (Pechino, con Kévin Sireau e Michaël d'Almeida)
2ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Chilometro a cronometro (Cali)
3ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Keirin (Pechino)
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Keirin (Manchester)
2ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Chilometro a cronometro (Aguascalientes)
Campionati del mondo, Keirin
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
Campionati del mondo, Velocità
London Revolution, Velocità
London Revolution, Keirin
Open Roubaix Lille Métropole, Keirin
Campionati francesi, Keirin
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
Campionati del mondo, Keirin
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
Campionati francesi, Keirin
Troféu Litério Augusto Marques, Velocità
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
Fenioux Piste International, Keirin

Altri successi

Classifica generale Coppa del mondo 2010-2011, Chilometro a cronometro

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Melbourne 2004 - Chilometro a cronometro: 10º
Los Angeles 2005 - Chilometro a cronometro: 7º
Bordeaux 2006 - Chilometro a cronometro: 3º
Palma di Maiorca 2007 - Chilometro a cronometro: 2º
Manchester 2008 - Chilometro a cronometro: 3º
Pruszków 2009 - Keirin: 2º
Pruszków 2009 - Chilometro a cronometro: 13º
Ballerup 2010 - Keirin: 5º
Ballerup 2010 - Chilometro da fermo: 3º
Ballerup 2010 - Velocità: 7º
Apeldoorn 2011 - Chilometro a cronometro: 3º
Apeldoorn 2011 - Keirin: 12º
Melbourne 2012 - Chilometro a cronometro: 4º
Melbourne 2012 - Keirin: 19º
Minsk 2013 - Chilometro a cronometro: vincitore
Minsk 2013 - Velocità a squadre: 3º
Minsk 2013 - Velocità: 3º
Minsk 2013 - Keirin: 7º
Cali 2014 - Keirin: vincitore
Cali 2014 - Chilometro a cronometro: vincitore
Cali 2014 - Velocità: vincitore
Saint-Quentin-sur-Yvelines 2015 - Keirin: vincitore
Saint-Quentin-sur-Yvelines 2015 - Chilometro a cronometro: vincitore
Saint-Quentin-sur-Yvelines 2015 - Velocità: 7º
Londra 2016 - Keirin: 12º
Londra 2016 - Velocità: 22º
Hong Kong 2017 - Velocità a squadre: 3º
Hong Kong 2017 - Keirin: 10º
Hong Kong 2017 - Velocità: 13º
Hong Kong 2017 - Chilometro a cronometro: vincitore
Apeldoorn 2018 - Velocità a squadre: 3º
Apeldoorn 2018 - Keirin: 19º
Apeldoorn 2018 - Chilometro a cronometro: 10º

Competizioni europee

Fiorenzuola d'Arda 2001 - Velocità a squadre Junior: vincitore
Büttgen 2002 - Velocità a squadre Junior: 2º
Büttgen 2002 - Chilometro a cronometro Junior: vincitore
Büttgen 2002 - Velocità Junior: 2º
Mosca 2003 - Velocità a squadre Under-23: vincitore
Valencia 2004 - Chilometro a cronometro Under-23: vincitore
Atene 2006 - Velocità a squadre Under-23: 2º
Atene 2006 - Chilometro a cronometro Under-23: 2º
Pruszków 2010 - Velocità a squadre: 2º
Pruszków 2010 - Keirin: 5º
Apeldoorn 2011 - Velocità a squadre: 2º
Apeldoorn 2011 - Keirin: 3º
Apeldoorn 2013 - Velocità a squadre: 2º
Apeldoorn 2013 - Keirin: 3º
Grenchen 2015 - Keirin: 2º
Glasgow 2018 - Velocità a squadre: 2º

Note

  1. ^ (ENFR) MEN - HOMMES (PDF), su archive.uci.org. URL consultato l'11 dicembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Pervis

Collegamenti esterni

  • François Pervis, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • François Pervis, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) François Pervis, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) François Pervis, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) François Pervis, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) François Pervis, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) François Pervis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) François Pervis, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo