Falco di Quraysh

Il falco di Quraysh è un simbolo del mondo arabo, spesso raffigurato su stemmi e bandiere.

Storia

Gli arabi, soprattutto nella Penisola Arabica e nel Golfo Persico, sono legati tradizionalmente alla falconeria e gli stessi falchi sono ritenuti un importante status symbol.

Secondo la tradizione, il falco rappresentava la famiglia dei Quraysh e di Maometto. Esistono diverse varianti del falco di Quraysh, raffigurato su bandiere, stemmi, sigilli ed emblemi di diversi stati arabi. Dal punto di vista dell'araldica, il falco è opposto all'aquila di Saladino[1][2].

Diffusione

  • Falco di Quraysh nel precedente stemma della Libia (in uso fino al 2011)
    Falco di Quraysh nel precedente stemma della Libia (in uso fino al 2011)
  • Falco di Quraysh nel precedente stemma della Federazione delle Repubbliche Arabe (1972-1980)
    Falco di Quraysh nel precedente stemma della Federazione delle Repubbliche Arabe (1972-1980)
  • Falco di Quraysh nello stemma della Siria
    Falco di Quraysh nello stemma della Siria
  • Falco di Quraysh nella bandiera dell'Egitto (1972-1984)
    Falco di Quraysh nella bandiera dell'Egitto (1972-1984)

Note

  1. ^ Karl-Heinz Hesmer: Flaggen und Wappen der Welt, pages 93, 155 and 171. Bertelsmann Lexikon Verlag, Güstersloh 1992
  2. ^ Syed Junaid Imam: The Flag of Quraish, Flags Of The World Archiviato il 10 luglio 2013 in Internet Archive. (1999)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Falco di Quraysh