Erin (nome)

Erin è un nome proprio di persona inglese e irlandese femminile[1][2][3][4].

Varianti

  • Inglese: Arin[1], Eryn[1]
  • Irlandese: Éireann[1]

Origine e diffusione

Si tratta di una forma anglicizzata di Éireann o di Éirinn, le forme genitiva e dativa di Éire (in medio irlandese Ériu), che era l'antico nome dell'Irlanda[1][3][2][4]; a partire dal XVIII secolo queste erano diventate le forme usuali per indicare l'Irlanda in alcuni dialetti irlandesi e anche in scozzese, oltre che in testi poetici[2].

A partire dal XIX secolo viene adottato come nome proprio di persona (anche per maschi, ma principalmente per le femmine), ma solo al di fuori dell'Irlanda[2], spesso da cittadini statunitensi, canadesi e australiani di origine irlandese[1]. Rimase piuttosto raro fino alla metà degli anni 1950[1][3], dopodiché il suo uso cominciò ad aumentare; raggiunse un'ottima diffusione negli Stati Uniti tra il 1976 e il 1985[3] e venne infine ripreso anche nella stessa Irlanda[2], anche se raramente[4].

Onomastico

Il nome è adespota, cioè non è portato da alcuna santa; lonomastico si può festeggiare eventualmente il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Erin"
Erin Brockovich

Variante Erinn

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Erinn"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Erin, su Behind the Name. URL consultato il 12 novembre 2023.
  2. ^ a b c d e Sheard, p. 207.
  3. ^ a b c d (EN) Erin, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 12 novembre 2023.
  4. ^ a b c Norman, p. 128.

Bibliografia

  • Teresa Norman, A World of Baby Names, Penguin, 2003, ISBN 0-399-52894-6.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erin
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi