Erik Spiekermann

Erik Spiekermann (Stadthagen, 30 maggio 1947) è un designer e disegnatore di caratteri tipografici tedesco. È professore all'Università delle Arti di Brema.

Erik Spiekermann, 2020

Biografia

Studia storia dell'arte presso l'Università libera di Berlino, finanziandosi con l'attività di stampatore e tipografo[1].

Tra il 1972 e il 1979 lavora come grafico freelance a Londra, prima di tornare a Berlino per fondare lo studio MetaDesign, dal quale usciranno noti marchi corporativi come Audi, Volkswagen, e il logo e la segnaletica dell'aeroporto di Düsseldorf.

Nel 1989 cofonda con la moglie Joan e un altro grafico di fama internazionale, Neville Brody, il FontShop, il primo distributore di font digitali.

Nel 2001 abbandona il MetaDesign e fonda lo studio United Designers Network, con uffici a Berlino, Londra e San Francisco.

Nel 2006 ottiene una laurea ad honorem dall'Art Center College of Design di Pasadena per il suo contributo al design[2], e il German Federal Design Prize per il suo lavoro per la segnaletica della Deutsche Bahn, la società ferroviaria tedesca.[2]

Lo United Designers Network è stato rinominato nel gennaio 2007 "SpiekermannPartners", e nel gennaio 2009, "EdenSpiekermann"[3], con uffici ad Amsterdam, Berlino, San Francisco e Stoccarda.

Spiekermann è considerato una personalità di spicco nel mondo della tipografia e della grafica.[2] Prende parte a numerosi convegni internazionali, e ha fornito nel corso degli anni un notevole apporto creativo, con il suo lavoro di grafico, in campi differenti, come lo sviluppo di app e la progettazione urbanistica.[4][5][6]

Note

  1. ^ Erik Spiekermann su Atypi.org Archiviato il 26 febbraio 2010 in Internet Archive.
  2. ^ a b c Erik Spiekermann, su ed-awards.com, European Design Awards, 2006.
  3. ^ Official press release Archiviato il 21 dicembre 2008 in Internet Archive.
  4. ^ Urban Age Electric City: Erik Spiekermann - Mapping and designing urban systems
  5. ^ City of Amsterdam Sustainable city brand design
  6. ^ Info Connectivity System

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erik Spiekermann

Collegamenti esterni

  • Sito studio design Spiekermann, su edenspiekermann.com.
  • Blog di Erik Spiekermann, su spiekermann.com.
  • Intervista a Spiekermann su FontShop.com, su fontfeed.com.
  • Intervista a Spiekermann su DesignChat, su designchat.info.
  • Erik Spiekermann su FontFont.com, su fontfont.com.
  • Autobiografia scritta col carattere FF Meta disegnato da Spiekermann (PDF), su spiekermann.com.
  • Contributo di Spiekermann al documentario Helvetica di Gary Hustwit, 2007, su helveticafilm.com. URL consultato il 7 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2011).
  • Timbro postale olandese disegnato da Spiekermann, su katranpress.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20490356 · ISNI (EN) 0000 0001 2123 3442 · SBN PUVV195624 · ULAN (EN) 500249761 · LCCN (EN) n93061259 · GND (DE) 119415941 · BNF (FR) cb15996119d (data) · J9U (ENHE) 987007309781305171
  Portale Biografie
  Portale Design