Enumerazione (matematica)

Abbozzo matematica
Questa voce sull'argomento matematica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Enumerazione è il nome dato ad un generico campo della matematica che si occupa di contare gli oggetti. Il conteggio viene astratto il più possibile dagli oggetti in questione, in modo da ottenere tecniche di conteggio generiche che non fanno affidamento su proprietà specifiche di certi gruppi di oggetti.

Tra i settori dell'enumerazione vi sono l'enumerazione algebrica e l'enumerazione combinatoria.

Principi di Conteggio

In combinatoria enumerativa sono fondamentali 3 principi di conteggio:

  1. Principio della Somma: siano I {\displaystyle I} e J {\displaystyle J} insiemi finiti, e I + J {\displaystyle I+J} la loro somma disgiunta, allora | I + J | = | I | + | J | {\displaystyle |I+J|=|I|+|J|} .
  2. Principio del Prodotto: siano I {\displaystyle I} e J {\displaystyle J} insiemi finiti, e I × J {\displaystyle I\times J} il loro prodotto cartesiano, allora | I × J | = | I | × | J | {\displaystyle |I\times J|=|I|\times |J|} .
  3. Principio di Uguaglianza: se esiste una biiezione tra due insiemi finiti I {\displaystyle I} e J {\displaystyle J} , allora | I | = | J | {\displaystyle |I|=|J|} .

Tecniche

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica