Eclissi solare del 3 novembre 2013

Abbozzo astronomia
Questa voce sull'argomento astronomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Eclissi solare del 3 novembre 2013
Mappa dell'eclissi
TipoIbrida
Gamma0,3272
Magnitudine1,0159
Coordinate eclissi massima3.5N 11.7W
Orari (UTC)
Inizio parziale10:04:34
Eclissi massima12:47:36
Fine parziale15:28:21
10 maggio 2013 ← → 29 aprile 2014

L'eclissi solare del 3 novembre 2013 è stata una eclissi solare ibrida che ha avuto luogo dalle ore 10:04 UTC alle 15:28 UTC[1]. Le eclissi solari ibride sono eclissi piuttosto rare, e avvengono quando in alcuni luoghi della Terra sono viste come totali, mentre in altri come anulari[2].

È stata visibile dagli Stati Uniti d'America orientali, dal Brasile, da tutta l'Africa, dall'Europa meridionale e dal Medio oriente.

La maggior copertura si è avuta alle coordinate 3.5N 11.7W, nell'Oceano Atlantico al largo della Liberia alle ore 12:47 UTC.

Ombra generata dall'eclissi.

Note

  1. ^ Eclissi solare di domenica 3 novembre: come vederla e gli orari (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014). notizieindirettait
  2. ^ Le immagini dell'eclissi di Sole di domenica 3 novembre. Focus.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eclissi solare del 3 novembre 2013

Collegamenti esterni

  • The annular-total solar eclipse of November 3, 2013, su eclipse-maps.com.
  • Hybrid Solar Eclipse of 2013 Nov 03 (GIF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare