Domenico Casati

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Domenico Casati
Casati nel 1966 con la maglia del Brescia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1976 - giocatore
2015 - allenatore
Carriera
Giovanili
  Trevigliese
Squadre di club1
1960-1961  Trevigliese32 (0)
1961-1963  Juventus2 (0)
1963-1965  Potenza63 (2)
1965  Juventus0 (0)
1965-1966  Atalanta19 (0)
1966-1968  Brescia41 (1)
1968-1970  Pisa51 (1)
1970-1973  Perugia103 (1)
1973-1976  Brescia80 (1)
Carriera da allenatore
1976-82  AtalantaGiovanili
1982-1984  VeronaPrimavera
1986-1989  NapoliVice
1990-1991  RomaVice
1992-1994  NapoliVice
1994-1995  InterVice
1998-2000  TorinoVice
2003-2004  AvellinoColl.tecnico
2005-2006  FoggiaColl.tecnico
2006-2007  AlbinoLeffeVice
2009-2010  CremoneseVice
2012-2013  CremoneseColl.tecnico
2014-2015  FeralpisalòColl.tecnico
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Domenico Casati (Treviglio, 21 giugno 1943) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Casati (in piedi, al centro) nel Perugia del 1971-1972

Proveniente dalla Trevigliese, dove è stato a lungo compagno di squadra nelle giovanili di Giacinto Facchetti, ha giocato nel ruolo di terzino nella stagione 1961-1962 nella Juventus, totalizzando 2 presenze, ha esordito in Serie A il 14 gennaio 1962 nella partita Juventus-Atalanta (1-1). Dopo passa al Potenza dove rimane dal 1963 al 1965 disputando da titolare due campionati di Serie B.

Nel 1965 rientra alla Juventus ma viene presto ceduto all'Atalanta, con cui disputa il campionato 1965-1966. Passa poi al Brescia (Serie A 1966-1967 e 1967-1968) e in seguito al Pisa (Serie A 1968-1969 e Serie B 1969-1970) e al Perugia (Serie B 1970-1971, 1971-1972 e 1972-1973), per poi tornare e terminare la carriera al Brescia (Serie B 1973-1974, 1974-1975 e 1975-1976).

In carriera ha collezionato complessivamente 77 presenze e 2 reti in Serie A e 282 presenze e 5 reti in Serie B.

Allenatore

Cessata l'attività agonistica, ha iniziato quella di allenatore nei settori giovanili di Atalanta[1] e Verona. In seguito è stato a lungo nel ruolo di vice di Ottavio Bianchi (Napoli, Roma e Inter) e successivamente di Emiliano Mondonico (Torino, Albinoleffe[2]).

Ha collaborato anche con Avellino[3], Foggia e Cremonese e FeralpiSalò.

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Si conclude la collaborazione con Domenico Casati
  3. ^ [2]

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Domenico Casati (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Domenico Casati (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Domenico Casati, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Domenico Casati, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio