Cydia pomonella

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento animali è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpocapsa del melo
Cydia pomonella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaTortricoidea
FamigliaTortricidae
SottofamigliaOlethreutinae
TribùGrapholitini
GenereCydia
SpecieC. pomonella
Nomenclatura binomiale
Cydia pomonella
(Linnaeus, 1758)

La carpocapsa del melo (Cydia pomonella (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero Tortricide tra i più dannosi per le Pomacee.

Descrizione

Questo lepidottero, che viene comunemente chiamato bruco che mangia le mele, viene chiamato dai tecnici Carpocapsa e figura tra i fitofagi più pericolosi per la frutta.[1] Le larve (carpofaghe) sono di colore biancastro, con il capo scuro poi si inscuriscono sempre di più diventando giallastre ed infine rosee; la loro lunghezza è di circa 15-20 mm. Gli adulti sono, invece, farfalle di dimensioni medio-piccole (15-22 mm di apertura alare); questi hanno ali anteriori di colore grigiastro, marezzato con striature bronzee trasversali, più intense nel margine distale. La carpocapsa sverna come larva matura racchiusa in un bozzolo negli anfratti della scorza della pianta ospite, oppure alla base della stessa, nel terreno. Può compiere fino a 3 generazioni annuali.

Incidenza

Le larve danneggiano i frutti, scavando gallerie al loro interno. Queste, in seguito, si riempiono di escrementi e le larve vi rimangono fino a terminare lo sviluppo; in seguito scavano una galleria d'uscita e si incrisalidano negli organi legnosi. Il danno sui frutti determina la cascola diretta e i frutti non possono essere commercializzati.

Oltre al melo può colpire anche pero, noce, pesco, nashi, nespolo, susino, albicocco, ciliegio, kaki, sorbo, arancio, melograno e castagno.

Le cultivar di melo Staiman Red e Red Chief e quelle di pero Abate Fètel e Kaiser appaiono maggiormente suscettibili.

Del pero, le cv. Decana e Pacham's Triumph risultano poco suscettibili o addirittura resistenti.

Lotta

La lotta si esegue con metodi di lotta integrata e guidata. Il monitoraggio mediante trappole feromoniche è utile per determinare la massima presenza di adulti nel frutteto e quindi applicare i mezzi di difesa adeguati e nei momenti di maggiore susettibilità di uova e larve giovani (se già all'interno dei frutti la lotta anche con insetticidi di sintesi chimica diventa difficile. In base alla soglia di intervento, se supera una certa soglia, si possono effettuare trattamenti insetticidi, mediante: solo con i diversi principi attivi consentiti nei disciplinari di produzione integrata. Attualmente molti insetticidi se non ci sono deroghe particolari non sono più ammessi es.Clorpirifos-etile, Fenitrotion, ecc. Si stanno mettendo in pratica anche varie metodologie biotecnologiche, quali la confusione sessuale, disorientamento e distrazione sessuale condotte mediante applicazione di feromone sessuale che viene diffuso nei frutteti con diversi tipi di erogatori (in alcuni casi sono di materiale biodegradabile) e diverse concentrazioni; oppure, nella lotta biologica, si stanno utilizzando preparati a base di Cydia pomonella GV, un virus che può sostituire e/o integrare la lotta chimica. Infine vi si può anche applicare il fungo Beauveria bassiana, come lotta microbiologica oppure in periodo autunnale contro le larve svernanti in diapausa si sono sperimentati i nematodi entomopatogeni.

Note

  1. ^ Fabrizio Santi, Insectwatching e dintorni, 2008, pp. 45 e 46, ISBN 978-88-506-5284-6.

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Cattaneo, A. M.; Gonzalez, F.; Bengtsson, J. M.; Corey, E. A.; Jacquin-Joly, E.; Montagné, N.; Salvagnin, U.; Walker, W. B; Witzgall, P.; Anfora, G. & Bobkov, Y. V., Candidate pheromone receptors of codling moth Cydia pomonella respond to pheromones and kairomones (PDF), in Scientific Reports, vol. 7, Londra, Nature Publishing Group, 24 gennaio 2017, p. 41105, DOI:10.1038/srep41105, ISSN 2045-2322 (WC · ACNP), LCCN 2011250880, OCLC 6936537362, PMID 28117454.
  • (EN) Garczynski, S. F.; Martin, J. A.; Griset, M.; Willett, L. S.; Cooper, W. R.; Swisher, K. D.; Unruh, T. R., CRISPR/Cas9 Editing of the Codling Moth (Lepidoptera: Tortricidae) CpomOR1 Gene Affects Egg Production and Viability (PDF), in Journal of Economic Entomology, tox166, Oxford, Oxford University Press, 29 giugno 2017, pp. 1-9, DOI:10.1093/jee/tox166, ISSN 0022-0493 (WC · ACNP), LCCN 11008063, OCLC 300964707.
  • (EN) Hering, E. M., Biology of the Leaf Miners, s'-Gravenhage, W. Junk, 1951, pp. iv + 420, ISBN 978-9401571982, LCCN 52001318, OCLC 1651676.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cydia pomonella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cydia pomonella

Collegamenti esterni

  Portale Agricoltura
  Portale Artropodi
  Portale Biologia