Cummingtonite

Cummingtonite
Classificazione Strunz9.DE.05[1]
Formula chimica(Mg,Fe)7Si8O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino[2]
Parametri di cellaa=9,5220(6)Å, b=18,1833(7)Å, c=5,3184(6)Å, β=102,020(7)°, V=900,66(10)ų, Z=2[3]
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeC 2/m[3], P21/m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,42[4] g/cm³
Durezza (Mohs)5-6[5]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[5]
Coloregrigio con tonalità rossastre, giallastro quando alterata[4], verde scuro[5], bruno[5], grigio[5], beige[5]
Lucentezzavitrea[5]
Opacitàda trasparente a traslucida[5]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La cummingtonite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012[2], precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li[6].

È stata descritta per la prima volta nel 1824 in base ad un ritrovamento effettuato da J. Porter a Cummington, Massachusetts, Stati Uniti d'America[4]. Il nome è stato attribuito in base alla località di scoperta.

Forma una serie con la grunerite della quale costituisce l'estremo magnesifero[7].

Morfologia

La cummingtonite è stata scoperta sotto forma di prismi indistinti ad andamento obliquo o masse radiali o fibrose[4].

Origine e giacitura

La cummingtonite è prodotto di metamorfismo regionale di medio grado, in particolare nelle rocce ricche di ferro sottoposte a fenomeni metamorfici. Può anche essere un minerale che si forma nelle fasi finali di cristallizzazione in alcuni gabbri e noriti, raramente anche in alcune rocce vulcaniche siliciche[5]. È associata a "orneblenda", antofillite, actinolite, ferro-actinolite, tremolite, arfvedsonite, magnesio-arfvedsonite, gedrite, glaucofane, quarzo, granato[5], Rodonite.

Note

  1. ^ (EN) Cummingtonite mineral information and data - mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 6 novembre 2013.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2035.
  3. ^ a b c Yang, p. 288.
  4. ^ a b c d Dewey, p. 59.
  5. ^ a b c d e f g h i j John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
  6. ^ Leake, 2003, p. 1359.
  7. ^ Leake, 1997, p. 225.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) Bernard E. Leake, Woolley Alan R., Birch William D., Burke Ernst A. J., Ferraris Giovanni, Grice Joel D., Hawthorne Frank C., Kisch Hanan J., Krivovichev Vladimir G., Schumacher John C., Stephenson Nichola C. N., Whittaker Eric J. W., Nomenclature of amphiboles: additions and revisions to the International Mineralogical Association’s 1997 recommendations (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 41, 2003, pp. 1355-1362. URL consultato il 5 novembre 2013.
  • (EN) Hexon Yang, Hazen Robert M., Prewitt Charles T., Finger Larry W., Lu Ren, Hemley Russell J., High-pressure single-crystal X-ray diffraction and infrared spectroscopic studies of the C2/m-P21/m phase transition in cummingtonite (PDF), in American Mineralogista, vol. 83, 1998, pp. 288-299. URL consultato il 14 novembre 2013.
  • (EN) Dewey C, A sketch of the geology and mineralogy of the western part of Massachusetts, and a small part of the adjoining states (PDF), in American Journal of Science and Arts, vol. 8, 1824, pp. 1-60. URL consultato il 15 novembre 2013.
  • (EN) B. E. Leake, Woolley A. R., Arps C. E. S., Birch W. D., Gilbert M. C., Grice J. D., Hawthorne F. C, Kato A., Kisch H. J., Krivovichev V. G., Linthout K., Laird J., Mandarino J. A., Maresch W. V., Nickel E. H., Rock N. M. S., Schumacher J. C., Smith D. C., Stephenson N. C. N., Ungaretti L., Whittaker E. J. W., Youzhi G., Nomenclature of amphiboles: report of the Subcommittee on Amphiboles of the International Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 35, 1997, pp. 219-246. URL consultato il 15 novembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cummingtonite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia