Cumestano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento esteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cumestano
Struttura chimica del cumestano
Struttura chimica del cumestano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC15H8O3
Massa molecolare (u)236.22
Numero CAS479-12-9
PubChem638309
SMILES
C1=CC=C2C (=C1)C3=C (O2)C4=C C=CC=C4OC3=O
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione187-188 °C
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Un cumestano è un prodotto di ossidazione degli pterocarpani simili alla cumarina[1]. Il cumestano costituisce la parte centrale di una serie di composti naturali noti come cumestani. Questi possono essere rilevati in una grande quantità di specie vegetali, tra le quali piselli, fagioli, in particolare quelli di Lima, erba medica e trifoglio[2].

Si forma per ossidazione dell'aldeide intermedia nella biotrasformazione dei flavoni in isoflavoni. L'equilibrio cheto-enolico che si instaura forma un gruppo 4-idrossilico che ciclizza sull'anello aromatico.

Coumestani

  • Cumestrolo
    Cumestrolo
  • Wedelolactone
    Wedelolactone
  • Plicadina
    Plicadina

Note

  1. ^ (EN) V. A. Tuskaev, Synthesis and biological activity of coumestan derivatives, in Pharmaceutical Chemistry Journal, vol. 47, n. 1, aprile 2013, pp. 1-11.
  2. ^ Barbour S. Warren, Carol Devine, Program on Breast Cancer and Environmental Risk Factors, su envirocancer.cornell.edu, Cornell University, luglio 2001. URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2007).

Voci correlate

  • Fitoestrogeno
  Portale Chimica
  Portale Medicina