Cornettes de Bise

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne della Francia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cornettes de Bise
Les Cornettes de Bise viste da Chevenne (località di La Chapelle-d'Abondance)
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Francia Francia
Regione  Vallese
  Rodano-Alpi
ProvinciaDistretto di Monthey
Alta Savoia
Altezza2 432 m s.l.m.
Prominenza1 058 m
Isolamento7,7 km
CatenaAlpi
Coordinate46°19′57″N 6°47′04″E46°19′57″N, 6°47′04″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cornettes de Bise
Cornettes de Bise
Mappa di localizzazione: Alpi
Cornettes de Bise
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezionePrealpi di Savoia
SottosezionePrealpi dello Sciablese
SupergruppoCatena Bise-Oche
GruppoCatena dei Cornettes de Bise
SottogruppoGruppo Cornettes de Bise-Mont Chauffé
CodiceI/B-8.III-B.3.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Cornettes de Bise (2.432 m s.l.m.) sono una montagna delle Prealpi dello Sciablese nelle Prealpi di Savoia.

Descrizione

Si trovano lungo la linea di confine tra la Svizzera e la Francia.

Toponimo

Il termine « Cornette » si riferisce ad una morfologia simile a quella di un piccolo corno, nome che in toponimia corrisponde in genere ad un risalto roccioso[1]. Il termine « Bise » invece è riferito al vento del nord che soffia sul bacino del Lago Lemano.[1].

Note

  1. ^ a b (FR) Jean-Philippe Buord, Origines des noms des montagnes de la Haute-Savoie, Seynod, Color Verba, 2015, ISBN 978-2-9553563-0-2..

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornettes de Bise

Collegamenti esterni

  • (EN) Cornettes de Bise, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Le Cornettes de Bise su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  Portale Alpinismo
  Portale Francia
  Portale Montagna
  Portale Svizzera