Coppa Intercontinentale (calcio a 5)

Coppa Intercontinentale (calcio a 5)
Sport
  • Calcio a 5
Tipoclub
FederazioneFIFA (dal 2004)
OrganizzatoreFIFA
TitoloCampione del mondo di calcio a 5
CadenzaAnnuale
Aperturadicembre (2023)
Partecipanti2 (2023)
Storia
Fondazione1997
2004 (FIFA)
Numero edizioni20
14 (riconosciute dalla FIFA)
Detentore  Palma
Record vittorie  Inter (5)
Ultima edizione2019
Edizione in corso2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa Intercontinentale di calcio a 5 (ingl. Intercontinental Futsal Cup) è la denominazione del più importante trofeo mondiale di calcio a 5 per club. Il trofeo venne assegnato per la prima volta nel 1997 a Porto Alegre tra otto formazioni provenienti da Nord America, Sud America ed Europa, prendendo il posto del Mondiale per club organizzato dalla FIFUSA. Dal 2004 la competizione è posta sotto l'egida della FIFA, che la organizza a cadenza annuale; nel 2009, 2010 e 2017 la coppa non si è disputata.

La squadra più titolate della manifestazione è l'Inter, con 5 successi.

L'epoca dello scontro diretto

Nella seconda edizione svolta in Russia, la formula fu cambiata, e la coppa fu giocata tra il miglior club del Sud America ed il vincitore dell'European Champions Tournament. Dopo tre gare seguite in media da più di seimila persone, fu il Dina Mosca ad avere la meglio sui campioni uscenti dell'Ulbra. La coppa rimase con formula a scontro diretto anche per l'anno 1998 quando il futsal brasiliano si prese la rivincita grazie all'Atlético Mineiro che a Mosca batté sull'arco delle tre gare i padroni di casa della Dina. L'anno successivo a Mosca si ripeté il medesimo copione: moscoviti sconfitti e brasiliani in festa, stavolta fu l'Ulbra a vincere sulla distanza delle due gare ed a laurearsi campione del mondo.

Il girone finale

La Coppa Intercontinentale non cambia sede nemmeno per il 2000, Mosca ospita quattro formazioni di sicuro valore come l'Atletico Mineiro, l'Ulbra campione del mondo, la Dinamo Mosca ed i campioni d'Europa del Segovia, sono proprio questi ultimi che vincono il girone e si laureano campioni del mondo. La formula non varia né sede né formula per l'anno successivo, quando sono di nuovo i brasiliani dell'Ulbra a vincere la loro terza Intercontinentale mettendo in fila Dina, Segovia e Inter.

Il patrocinio della FIFA

La Coppa rimane ferma per le stagioni 2002 e 2003 fino alla decisione del massimo organismo del calcio mondiale di patrocinare nuovamente la manifestazione. A Barcellona dal 19 febbraio al 22 febbraio 2004 si accendono i riflettori sulle sei formazioni campioni dei rispettivi continenti: Carlos Barbosa, Action 21 Charleroi, i marocchini dell'Ajax de Tanger, Castellón, i giapponesi del PSTC Londrina e gli statunitensi del World United FC. La vittoria finale è ad appannaggio dei brasiliani del Carlos Barbosa che sconfiggono il Castellón 6-3.

La Coppa anche per l'edizione 2005 rimane in Spagna, a Puertollano, e finalmente è una squadra di casa a spezzare il dominio brasiliano: l'Inter batte il Jaraguá per 5-2 ed avvia un ciclo vittorioso che si ripeterà per altri 3 anni.

Albo d'oro

Edizioni non organizzate dalla FIFA

Stagione Sede Vincitore Risultato 2º posto 3º posto
1997 Bandiera del Brasile Porto Alegre   Ulbra 4 - 2   Barcellona Bandiera degli Stati Uniti Dibuffalo
Bandiera dei Paesi Bassi Bunga Melati
1997 Bandiera della Russia Mosca   Dina Mosca 0 - 0
3 - 2
4 - 2
  Ulbra
1998 Bandiera della Russia Mosca   Atlético Mineiro 5 - 6
4 - 0
4 - 3
  Dina Mosca
1999 Bandiera della Russia Mosca   Ulbra 4 - 4 (5-3 dcr)
2 - 3
4 - 3
  Dina Mosca
2000 Bandiera della Russia Mosca   Segovia Girone all'italiana   Atlético Mineiro   Dina Mosca
2001 Bandiera della Russia Mosca   Ulbra Girone all'italiana   Dina Mosca   Segovia
2002-2003 Non disputata

Edizioni organizzate dalla FIFA

Stagione Sede Campione Risultato Secondo posto Terzo posto Risultato Quarto posto
2004 Bandiera della Spagna Barcellona   Carlos Barbosa 6 - 3   Playas de Castellón   Action 21 8 - 4   PSTC Londrina
2005 Bandiera della Spagna Puertollano   Inter 5 - 2   Jaraguá   Carlos Barbosa 4 - 0   Benfica
2006 Bandiera del Brasile Brusque   Inter 1 - 0   Jaraguá   Carlos Barbosa 4 - 3   U.A.A.
2007 Bandiera del Portogallo Portimão   Inter 3 - 1   Jaraguá   Sporting Lisbona 4 - 2   Benfica
2008 Bandiera della Spagna Granada   Inter 6 - 1   Jaraguá   Carlos Barbosa 5 - 0   Action 21
2009-2010 Non disputata
2011 Bandiera della Spagna Alcalá de Henares   Inter Girone all'italiana   Carlos Barbosa   Benfica Girone all'italiana   Chonburi
2012 Bandiera del Brasile Carlos Barbosa   Carlos Barbosa Girone all'italiana   Inter   Boca Juniors Girone all'italiana   Montesilvano
2013 Bandiera degli Stati Uniti Greensboro   Dinamo Mosca 5 - 1   Carlos Barbosa   Intelli 4 - 2   ElPozo Murcia
2014 Bandiera del Kazakistan Almaty   Kairat 3 - 2   Dinamo Mosca   Intelli 9 - 1   Chonburi
2015 Bandiera del Brasile Erechim   Atlântico 4 - 3 (dts)   Kairat   Al Dhafra 6 - 2   Misr Lel Makasa
2016 Bandiera del Qatar Doha   BF Magnus 4 - 3 (dts)   Carlos Barbosa   Barcellona 6 - 1   Al-Rayyan
2017 Non disputata
2018 Bandiera della Thailandia Bangkok   BF Magnus 2 - 0   Carlos Barbosa   Barcellona 12 - 2   Chonburi
2019 Bandiera della Thailandia Bangkok   BF Magnus 2 - 2 (3-1 dcr)   Boca Juniors   Corinthians 4 - 2   Barcellona
2020-2022 Non disputata
2023 Bandiera del Brasile Cascavel   Palma 3 - 3 (4-3 dcr)   Cascavel Non disputata

Collegamenti esterni

  • L'Intercontinentale su Futsalhellas.gr, su futsalhellas.gr. URL consultato il 6 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2007).
  • L'Intercontinentale 2007 su FIFA.com, su fifa.com. URL consultato il 6 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2007).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio