Cima del Cacciatore

Cima del Cacciatore
Cima del Cacciatore in inverno
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
Provincia  Udine
Altezza2 071 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°27′54″N 13°31′50″E46°27′54″N, 13°31′50″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima del Cacciatore
Cima del Cacciatore
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima del Cacciatore
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Giulie
SottosezioneAlpi Giulie
SupergruppoCatena Jôf Fuârt-Montasio
GruppoGruppo del Jôf Fuârt
SottogruppoGruppo dello Jôf Fuârt
in senso stretto
CodiceII/C-34.I-A.1.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Cima del Cacciatore è una montagna delle Alpi Giulie di 2.071 m s.l.m., posta nel comune di Tarvisio (UD), a sud della frazione di Camporosso, appartenente alla Catena Jôf Fuârt-Montasio.

Descrizione

La cima costituisce uno splendido balcone naturale sulle Alpi Giulie ma anche su catene più distanti quali Alpi Carniche e alti Tauri a nord.[1]

La cima del Cacciatore è racchiusa a nord dalla val Canale, dalla Valbruna ad ovest (nella parte alta denominata val Saisera) e dalla valle di Riofreddo a sud-est.[2]

Dopo una conca ghiaiosa si risale un canalino che, raggiunta una forcella, dopo alcuni semplici roccette porta alla croce sommitale.[2]

Si può effettuare un giro ad anello dal Santuario del monte Lussari tramite i sentieri 613 e 617.[2] Il primo più diretto, il secondo più lungo e con maggiori saliscendi.[2]

Note

  1. ^ Cima Cacciatore dal monte Lussari, su turismofvg.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  2. ^ a b c d Cima Cacciatore [collegamento interrotto], su lemiecime.it. URL consultato il 1º maggio 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima del Cacciatore

Collegamenti esterni

  • Cima Cacciatore, su lemiecime.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  • Cima Cacciatore dal monte Lussari, su turismofvg.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  Portale Montagna
  Portale Udine