Christopher Robin Milne

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Christopher Robin Milne (Chelsea, 21 agosto 1920 – Totnes, 20 aprile 1996) è stato uno scrittore e libraio britannico, noto per essere stato fonte di ispirazione per suo padre, lo scrittore Alan Alexander Milne, per il personaggio di Christopher Robin nelle storie di Winnie-the-Pooh.

Biografia

I veri peluche di proprietà di Christopher Robin Milne e presentati nelle storie di Winnie-the-Pooh. Sono stati esposti nella New York Public Library di New York City dal 1987, con l'eccezione di Roo, che è stato perso quando Milne era molto giovane. Secondo il sito web della Biblioteca pubblica di New York, gli articoli sono stati esposti al Children's Center in 42d Street, nel "ramo principale" della biblioteca (l'edificio di Stephen A. Schwarzman sulla Fifth Avenue e sulla 42nd Street) dall'inizio del 2009.

Nacque all'11 di Mallord Street, a Londra (nel villagio di Chelsea), alle 8 del mattino del 21 agosto 1920, figlio di Alan Alexander Milne e Daphne. Per oltre 8 anni, fino al maggio del 1930, Christopher rimase in collegio.

Al suo primo compleanno ricevette in regalo un orsacchiotto della ditta Alpha Farnell, che in seguito chiamò Edward. Milne, il padre di Christopher, trasse ispirazione per il personaggio di Winnie-the-Pooh, sia da questo orsacchiotto, che da un vero orso canadese di nome Winnipeg, osservato allo Zoo di Londra.[1][2]

La casa di Alan Alexander Milne, conosciuta con il nome Cotchford Farm, risale al 1600. È ubicata nell'East Sussex, all'interno dell'Ashdown Forest ed acquistata da Milne nel 1925.[3]

Opere

  • (EN) The Enchanted Places, Methuen, 1974, ISBN 978-0-14-003449-3;
  • (EN) Path Through the Trees, Dutton, 1979, ISBN 978-0-525-17630-5;
  • (EN) Hollow on the Hill, Methuen, 1982, ISBN 978-0-413-51270-3;
  • (EN) The Windfall, Methuen, 1985, ISBN 0-413-58960-9;
  • (EN) The Open Garden, Methuen, 1988, ISBN 0-413-40800-0.

Note

  1. ^ (EN) History of Winnie the Pooh, su Just-Pooh.com – Discover the magic world of Pooh. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2009).
  2. ^ (EN) Winnie, Historica Minutes: The Historica Foundation of Canada. URL consultato il 30 maggio 2008.
  3. ^ La vera casa di Winnie The Pooh, su habitissimo.it, 26 ottobre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2019.

Bibliografia

  • (EN) Ann Thwaite, A.A. Milne: His Life, London, Faber & Faber, 1990, ISBN 0-571-16168-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christopher Robin Milne

Collegamenti esterni

  • (EN) Biography of C.R. Milne, with photographs of him at various ages throughout his life. URL consultato il 12 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2007).
  • (EN) Christopher Robin revealed, BBC News, 27 novembre 2001. URL consultato il 27 febbraio 2024. Descrive la scoperta nel 2001 di immagini di Christopher Robin Milne catturate in un film del 1929 di uno spettacolo scolastico tenutosi ad Ashdown Forest (East Sussex).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79135882 · ISNI (EN) 0000 0001 0774 4254 · LCCN (EN) n83237108 · GND (DE) 122274601 · BNF (FR) cb129688878 (data) · J9U (ENHE) 987007383829205171 · NDL (ENJA) 00450124
  Portale Biografie
  Portale Fantasy
  Portale Letteratura