Catina

Disambiguazione – Se stai cercando il prenome femminile, vedi Catena (nome).
Disambiguazione – Se stai cercando la città romana, vedi Catina (città antica).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento alcaloidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Catina
Modello a calotta (CPK)
Modello a calotta (CPK)
Nomi alternativi
β-idrossianfetamina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC9H13NO
Massa molecolare (u)151,206
Numero CAS492-39-7
Numero EINECS207-754-1
PubChem441457
DrugBankDB01486 e DBDB01486
SMILES
CC(C(C1=CC=CC=C1)O)N
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La catina è un alcaloide presente nelle foglie di qāt.[1]

Essa è un'anfetamina, ma differenzia da questa per la presenza di un gruppo idrossido

Note

  1. ^ (EN) Stefan W. Toennes, Sebastian Harder, Markus Schramm, Constanze Niess, Gerold F. Kauert, Pharmacokinetics of cathinone, cathine and norephedrine after the chewing of khat leaves, in British Journal of Clinical Pharmacology, vol. 56, n. 1, 2003, pp. 125–130, DOI:10.1046/j.1365-2125.2003.01834.x.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su catina
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia