Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali

Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali
SiglaCNPR
StatoBandiera dell'Italia Italia
Tipoistituto di previdenza
Sito webwww.cassaragionieri.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (CNPR), è un ente gestore di forme di previdenza di primo pilastro, avente lo scopo di provvedere al trattamento pensionistico dei ragionieri e periti commerciali ad esso iscritti.

La Cassa è una pubblica amministrazione che svolge un servizio pubblico di tipo previdenziale e da stato assistenziale previsti dall'art. 38 della Costituzione.[1]

La Cassa quindi paga le pensioni e le altre prestazioni previdenziali con le imposte che riscuote.

Note

  1. ^ Costituzione, art. 38.

Bibliografia

Leggi

  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."
  • Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici."

Circolari

  • Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - 16 giugno 2012 (PDF) (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito della CNPR
  • Sito della Commissione di vigilanza sui fondi pensione
  • Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza
  Portale Architettura
  Portale Diritto
  Portale Economia
  Portale Ingegneria
  Portale Lavoro