Carlo Torrigiani

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Torrigiani
Lapide al marchese Carlo Torrigiani (1871) sulla facciata di Palazzo Nasi in Firenze.

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato29 gennaio 1863 –
12 aprile 1865
Legislaturadalla VIII (nomina 16 novembre 1862)
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
Prefisso onorificoMarchese
ProfessionePossidente

Carlo Torrigiani (Firenze, 9 gennaio 1807 – Firenze, 12 aprile 1865) è stato un politico italiano.

Figlio del marchese Pietro Torrigiani, legato per vie familiari alle più importanti famiglie dell'aristocrazia toscana, fu zio dei futuri Senatori e Sindaci di Firenze Ubaldino Peruzzi e Pietro Torrigiani.

Nel corso della prima guerra di indipendenza partecipò alla rivoluzione "moderata" di Firenze.

Nel 1850 ricoprì per pochissimi mesi la carica di Gonfaloniere di Firenze, e sotto i Savoia venne nominato Senatore del Regno.

È stato fondatore della scuola di San Niccolò, come ricorda una targa posta sulla facciata di Palazzo Nasi a Firenze. Inoltre lo ricorda una targa datata 5 giugno 1865, posta in via Giuseppe Dolfi, per la sua fondazione della Società Edificatrice.

Fu membro dell'Accademia dei Georgofili.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Torrigiani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7970155286601387180007 · GND (DE) 117407097
  Portale Biografie
  Portale Politica