Cane da assistenza per persone sorde

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Un cane in servizio al supermercato.

Il cane da assistenza per persone sorde è un tipo di cane selezionato ed addestrato specificatamente per assistere i soggetti affetti da disturbi o difficoltà nell'udito. Avverte il suo padrone della presenza di suoni importanti, come campanelli, rilevatori di fumo, il suono dei telefoni o delle sveglie. Inoltre, può aiutare anche fuori casa, avvertendo suoni di sirene, di carrelli elevatori e di persone che pronunciano il nome del conduttore.

Addestramento

I cani che possono diventare dei cani da assistenza vengono valutati in base al temperamento, alla reattività verso un suono ed alla loro predisposizione nei confronti del lavoro. Superati i controlli iniziali, vengono addestrati ed esposti sia ai macchinari che dovranno affrontare con il pubblico, come ascensori e carrelli della spesa, sia a diversi tipi di persone. Soltanto dopo questo periodo di socializzazione, vengono addestrati a percepire gli avvisi sonori.

Alcuni addestramenti durano solo tre mesi, altri arrivano anche ad un anno. Generalmente, gli addestramenti insegnano ai cani a riconoscere un suono particolare, il quale li porterà ad avvisare fisicamente il padrone oppure a guidarlo alla fonte. Imparano anche a riconoscere i suoni pericolosi ed a condurre il padrone lontano da questi, come nel caso degli allarmi antincendio.

Come è stato dichiarato e descritto sopra, mentre molti cani da assistenza vengono preparati professionalmente, è importante sottolineare che vi sono anche persone non udenti che intraprendono la sfida di addestrare i propri cani guida da soli.

Un cane in servizio mentre il padrone è impegnato a consultare libri in biblioteca.

Accessibilità

Negli Stati Uniti, il terzo comma della legge Americani con disabilità del 1990 permette ai cani da assistenza l'accesso ai principali luoghi pubblici, purché siano cani guida e di accompagnamento alle persone con disabilità. Il Fair Housing Act permette a tutti i cani guida e a tutti i cani da assistenza di vivere in complessi residenziali che non hanno ancora le politiche necessarie.[1] Il Dipartimento Americano per lo Sviluppo Urbano e per le Pari Opportunità indaga sulle smentite pubbliche riguardanti richieste di sistemazioni ragionevoli che accettino gli animali da assistenza.[2] Alcune leggi statali forniscono anche protezione e linee guida aggiuntive, quali sanzioni economiche o penali per chiunque neghi l'accesso alle squadre dei cani da assistenza.

I cani guida indossano un guinzaglio ed un collare arancioni per essere identificati. Alcuni possono anche indossare un mantello o una giacca, che possono essere o meno arancioni. Per inciso, negli USA non è richiesto dalla legge che il cane guida indossi dei distintivi, come collari o un qualsiasi altro elemento di identificazione.

Nel Regno Unito, i cani guida indossano cappottini distintivi bordeaux con il logo dell'Associazione (Hearing Dogs for Deaf People) che li addestra e fornisce i fondi necessari.

In Australia, i cani guida per le persone non udenti sono addestrati dall'Associazione "Lions Club International of Australia". Indossano un collare con un guinzaglio arancione luminoso e vengono loro rilasciati dei documenti d'identità. La legge permette loro l'accesso ai luoghi pubblici insieme ai propri padroni.

I cani da assistenza selezionati per le persone non udenti sono Labrador, Golden retriever, pastore tedesco, Doberman pinscher, Rottweiler e Collie.

Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su portal.hud.gov. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  2. ^ https://portal.hud.gov/hudportal/HUD?src=/program_offices/fair_housing_equal_opp/disabilities/inhousing Archiviato il 20 giugno 2016 in Internet Archive.
  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani