Campionato Primavera 2015-2016

Campionato Primavera 2015-2016
Campionato Primavera TIM 2015-2016
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato Primavera
Sport Calcio
Edizione 54ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 12 settembre 2015
al 4 giugno 2016
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 42
Risultati
Vincitore   Roma (Serie A-B)
(8º titolo)
Secondo   Juventus (Serie A-B)
Semi-finalisti   Inter (Serie A-B)
  Torino (Serie A-B)
Cronologia della competizione
2014-2015
2016-2017
Manuale

Il Campionato Primavera TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2015-2016 è la 54ª edizione del Campionato Primavera.

La Roma si è laureata Campione d'Italia per l'ottava volta, battendo in finale la Juventus 8-7 ai tiri di rigore, dopo l'1-1 al termine dei tempi supplementari.[1]

Il detentore del trofeo era il Torino.

Regolamento

Il Campionato Primavera si articola in tre fasi[2]:

  • Gironi eliminatori: le 42 società partecipanti sono divise in tre gironi di 14 squadre. Al termine di questa fase, le prime due società classificate di ogni girone accedono direttamente alla fase finale.
  • Turno di qualificazione alla fase finale: vi accedono 8 società: le terze e quarte classificate di ciascun girone e le due migliori quinte che si affrontano in quarti di finale e semifinali. Le due società vincenti accedono alla fase finale.
  • Fase finale: le otto squadre qualificate si affrontano in gare a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale).[3]

Diritti TV

In Italia, i diritti televisivi di questo campionato sono detenuti da Sportitalia e da Rai Sport.

Fase a gironi

Girone A

Allenatori

Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Carpi Bandiera dell'Italia Enrico Bortolas Pro Vercelli Bandiera dell'Italia Luca Salvalaggio
Fiorentina Bandiera dell'Italia Federico Guidi Sampdoria Bandiera dell'Italia Giovanni Invernizzi (1ª-4ª)
Bandiera dell'Italia Marco Masi (5ª-26ª)
Genoa Bandiera dell'Italia Cristian Stellini Sassuolo Bandiera dell'Italia Paolo Mandelli
Juventus Bandiera dell'Italia Fabio Grosso Spezia Bandiera dell'Italia Fabio Gallo
Livorno Bandiera dell'Italia Stefano Brondi Torino Bandiera dell'Italia Moreno Longo
Modena Bandiera dell'Italia Simone Pavan Trapani Bandiera dell'Italia Luigi Garzya
Novara Bandiera dell'Italia Giacomo Gattuso Virtus Entella Bandiera dell'Italia Gianpaolo Castorina

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Juventus 59 26 19 2 5 61 27 +34
2.   Virtus Entella 57 26 18 3 5 69 40 +29
3.   Torino 56 26 17 5 4 53 19 +34
4.   Fiorentina 55 26 17 4 5 61 32 +29
5.   Sassuolo 49 26 15 4 7 58 44 +14
6.   Sampdoria 47 26 14 5 7 52 30 +22
7.   Genoa 40 26 11 7 8 48 33 +15
8.   Spezia 31 26 9 4 13 37 54 -17
9.   Novara 30 26 8 6 12 37 42 -5
10.   Modena 23 26 5 8 13 18 39 -21
11.   Carpi 20 26 5 5 16 29 55 -26
12.   Pro Vercelli 19 26 5 4 17 29 62 -33
13.   Livorno 15 26 4 3 19 24 54 -30
14.   Trapani 12 26 2 6 18 23 68 -45

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

andata
1ª giornata
ritorno
12 set. 2015 16 gen. 2016
2-1 Carpi-Livorno 1-2
1-1 Fiorentina-Torino 0-1
3-0 Juventus-Modena 2-1
0-1 Novara-Spezia 1-1
0-2 Pro Vercelli-Genoa 3-2
1-2 Sampdoria-Virtus Entella 1-2
0-5 Trapani-Sassuolo 1-4
andata
4ª giornata
ritorno
3 ott. 2015 6 feb. 2016
0-1 Livorno-Spezia 2-1
1-0 Modena-Genoa 0-3
3-1 Sampdoria-Novara 2-0
1-1 Sassuolo-Carpi 1-0
1-0 Torino-Pro Vercelli 5-0
0-4 Trapani-Fiorentina 1-5
2-1 Virtus Entella-Juventus 1-2
andata
7ª giornata
ritorno
31 ott. 2015 27 feb. 2016
0-1 Carpi-Fiorentina 1-1
2-2 Livorno-Trapani 1-0
2-1 Novara-Pro Vercelli 3-2
4-1 Sampdoria-Juventus 1-1
1-1 Spezia-Modena 1-1
2-1 Torino-Genoa 1-0
0-2 Virtus Entella-Sassuolo 2-1
andata
10ª giornata
ritorno
28 nov. 2015 2 apr. 2016
1-1 Genoa-Fiorentina 0-1
0-4 Livorno-Sampdoria 1-2
0-4 Modena-Virtus Entella 0-5
2-4 Novara-Juventus 0-1
2-1 Pro Vercelli-Sassuolo 1-5
4-2 Spezia-Trapani 2-3
6-2 Torino-Carpi 2-0
andata
13ª giornata
ritorno
19 dic. 2015 7 mag. 2016
1-2 Carpi-Spezia 1-1
4-0 Fiorentina-Pro Vercelli 3-1
2-0 Juventus-Genoa 2-5
1-1 Sampdoria-Modena 1-0
3-2 Sassuolo-Torino 0-5
0-4 Trapani-Novara 1-2
4-2 Virtus Entella-Livorno 2-1
andata
2ª giornata
ritorno
19 set. 2015 23 gen. 2016
0-0 Genoa-Novara 1-1
2-4 Livorno-Fiorentina 1-3
1-0 Modena-Trapani 1-1
2-1 Sassuolo-Sampdoria 3-3
1-0 Spezia-Pro Vercelli 2-0
1-1 Torino-Juventus 1-2
2-0 Virtus Entella-Carpi 3-2
andata
5ª giornata
ritorno
17 ott. 2015 13 feb. 2016
5-2 Carpi-Trapani 2-2
2-1 Fiorentina-Sampdoria 2-3
1-3 Genoa-Virtus Entella 4-3
0-0 Novara-Modena 2-0
1-4 Pro Vercelli-Juventus 0-3
2-4 Spezia-Sassuolo 2-1
3-0 Torino-Livorno 3-1
andata
8ª giornata
ritorno
7 nov. 2015 5 mar. 2016
3-3 Fiorentina-Virtus Entella 4-2
4-1 Genoa-Spezia 3-1
4-0 Juventus-Sassuolo 2-3
1-0 Modena-Livorno 2-0
1-1 Novara-Torino 1-3
2-2 Pro Vercelli-Carpi 1-2
2-1 Trapani-Sampdoria 0-6
andata
11ª giornata
ritorno
5 dic. 2015 23 apr. 2016
0-2 Carpi-Genoa 0-5
4-1 Fiorentina-Novara 3-2
2-1 Juventus-Livorno 1-2
4-3 Sampdoria-Spezia 0-1
1-0 Sassuolo-Modena 2-2
0-1 Trapani-Pro Vercelli 1-3
1-1 Virtus Entella-Torino 0-2
andata
3ª giornata
ritorno
26 set. 2015 30 gen. 2016
0-3 Carpi-Sampdoria 0-2
3-1 Fiorentina-Sassuolo 1-3
3-0 Genoa-Livorno 1-1
4-0 Juventus-Trapani 2-0
2-4 Novara-Virtus Entella 1-2
2-2 Pro Vercelli-Modena 0-0
2-1 Spezia-Torino 1-2
andata
6ª giornata
ritorno
24 ott. 2015 20 feb. 2016
4-2 Fiorentina-Spezia 4-1
4-0 Juventus-Carpi 2-1
0-4 Modena-Torino 0-1
1-1 Pro Vercelli-Livorno 2-1
0-0 Sampdoria-Genoa 1-1
1-1 Sassuolo-Novara 3-2
2-2 Trapani-Virtus Entella 1-2
andata
9ª giornata
ritorno
21 nov. 2015 11 mar. 2016
0-4 Carpi-Modena 3-0
1-0 Juventus-Fiorentina 3-1
1-3 Livorno-Novara 0-3
3-2 Sampdoria-Pro Vercelli 2-1
4-2 Sassuolo-Genoa 3-4
0-0 Trapani-Torino 0-2
3-0 Virtus Entella-Spezia 5-3
andata
12ª giornata
ritorno
12 dic. 2015 30 apr. 2016
2-2 Genoa-Trapani 1-0
1-3 Livorno-Sassuolo 0-1
0-1 Modena-Fiorentina 0-1
2-3 Novara-Carpi 1-0
0-5 Pro Vercelli-Virtus Entella 3-5
0-4 Spezia-Juventus 0-3
2-1 Torino-Sampdoria 0-1

Girone B

Allenatori

Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Atalanta Bandiera dell'Italia Valter Bonacina Inter Bandiera dell'Italia Stefano Vecchi
Bologna Bandiera dell'Italia Leonardo Colucci Milan Bandiera dell'Italia Cristian Brocchi (1ª-22ª)
Bandiera dell'Italia Stefano Nava (23ª-26ª e qualificazioni)
Brescia Bandiera dell'Italia Davide Possanzini Perugia Bandiera dell'Italia Valeriano Recchi
Cagliari Bandiera dell'Italia Massimiliano Canzi Salernitana Bandiera dell'Italia Marco Savini
Cesena Bandiera dell'Italia Giuseppe Angelini Udinese Bandiera dell'Italia Luca Mattiussi
Chievo Bandiera dell'Italia Lorenzo D'Anna Verona Bandiera dell'Italia Massimo Pavanel
Como Bandiera dell'Italia Roberto Galia Vicenza Bandiera dell'Italia Daniele Fortunato

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Inter 60 26 18 6 2 50 18 +32
2.   Atalanta 57 26 17 6 3 53 23 +30
3.   Milan 52 26 17 1 8 58 31 +27
4.   Chievo 49 26 14 7 5 45 22 +23
5.   Cagliari 48 26 15 3 8 52 42 +11
6.   Verona 46 26 14 4 8 38 26 +12
7.   Udinese 32 26 9 5 12 33 31 +2
8.   Cesena 32 26 8 8 10 32 36 -4
9.   Bologna 32 26 9 5 12 28 35 -7
10.   Como 26 26 8 2 16 32 48 -16
11.   Perugia 24 26 7 3 16 31 54 -23
12.   Brescia 22 26 6 4 16 41 64 -23
13.   Vicenza 19 26 5 4 17 26 43 -17
14.   Salernitana 16 26 4 4 18 21 68 -47

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

andata
1ª giornata
ritorno
12 set. 2015 16 gen. 2016
2-0 Atalanta-Brescia 3-2
2-1 Bologna-Como 1-2
1-1 Cesena-Vicenza 0-0
1-1 Chievo-Inter 1-0
0-2 Milan-Udinese 1-0
0-2 Perugia-Hellas Verona 1-2
2-3 Salernitana-Cagliari 0-3
andata
4ª giornata
ritorno
3 ott. 2015 6 feb. 2016
0-1 Bologna-Cesena 1-3
3-2 Brescia-Como 1-2
2-0 Cagliari-Inter 1-1
4-0 Hellas Verona-Salernitana 0-1
3-4 Milan-Atalanta 3-1
2-1 Perugia-Vicenza 1-0
2-3 Udinese-Chievo 0-0
andata
7ª giornata
ritorno
31 ott. 2015 27 feb. 2016
4-1 Cagliari-Hellas Verona 0-4
0-1 Chievo-Atalanta 2-3
2-0 Inter-Como 1-0
1-5 Perugia-Cesena 1-1
1-0 Salernitana-Milan 1-2
0-1 Udinese-Bologna 0-1
2-0 Vicenza-Brescia 3-7
andata
10ª giornata
ritorno
28 nov. 2015 2 apr. 2016
3-1 Atalanta-Vicenza 2-1
0-2 Bologna-Perugia 2-3
1-5 Brescia-Milan 0-4
0-2 Cagliari-Cesena 1-2
1-0 Chievo-Hellas Verona 0-0
0-0 Como-Udinese 1-3
5-0 Inter-Salernitana 6-0
andata
13ª giornata
ritorno
19 dic. 2015 7 mag. 2016
0-2 Cesena-Atalanta 1-3
0-0 Hellas Verona-Bologna 1-0
3-2 Milan-Cagliari 2-3
2-4 Perugia-Inter 1-2
0-2 Salernitana-Chievo 0-3
2-0 Udinese-Brescia 3-0
2-1 Vicenza-Como 0-3
andata
2ª giornata
ritorno
19 set. 2015 23 gen. 2016
3-2 Brescia - Bologna 1-4
2-0 Cagliari-Chievo 3-2
1-6 Como-Milan 1-4
1-0 Hellas Verona-Cesena 1-0
1-1 Inter-Atalanta 1-1
1-0 Udinese-Perugia 3-1
1-2 Vicenza-Salernitana 5-0
andata
5ª giornata
ritorno
17 ott. 2015 13 feb. 2016
0-1 Atalanta-Hellas Verona 1-1
1-0 Cagliari-Brescia 2-4
3-2 Chievo-Milan 1-1
2-0 Como-Perugia 1-1
3-1 Inter-Cesena 3-0
3-2 Salernitana-Udinese 2-4
0-1 Vicenza-Bologna 0-1
andata
8ª giornata
ritorno
7 nov. 2015 5 mar. 2016
2-2 Atalanta-Cagliari 3-1
1-2 Bologna-Inter 0-0
3-1 Brescia-Salernitana 2-2
1-1 Cesena-Udinese 4-3
0-2 Como-Chievo 1-2
4-0 Hellas Verona-Vicenza 2-1
3-1 Milan-Perugia 3-0
andata
11ª giornata
ritorno
5 dic. 2015 23 apr. 2016
0-1 Cesena-Como 3-1
2-2 Hellas Verona-Brescia 3-2
1-2 Milan-Bologna 2-0
1-3 Perugia-Cagliari 1-4
0-2 Salernitana-Atalanta 0-7
1-1 Udinese-Inter 0-1
0-2 Vicenza-Chievo 0-3
andata
3ª giornata
ritorno
26 set. 2015 30 gen. 2016
0-0 Atalanta-Bologna 1-1
2-3 Cesena-Milan 0-2
2-0 Chievo-Brescia 2-2
1-4 Como-Cagliari 1-2
2-1 Inter-Hellas Verona 1-0
0-0 Salernitana-Perugia 2-3
0-1 Vicenza-Udinese 1-1
andata
6ª giornata
ritorno
24 ott. 2015 20 feb. 2016
1-2 Atalanta-Como 2-0
0-4 Bologna-Cagliari 4-1
2-4 Brescia-Inter 1-2
1-1 Cesena-Salernitana 0-0
2-3 Hellas Verona-Udinese 1-0
1-0 Milan-Vicenza 2-0
1-3 Perugia-Chievo 2-1
andata
9ª giornata
ritorno
21 nov. 2015 12 mar. 2016
2-0 Cesena-Brescia 1-1
4-0 Chievo-Bologna 0-0
2-1 Milan-Hellas Verona 3-0
0-2 Perugia-Atalanta 0-3
1-2 Udinese-Cagliari 0-2
1-3 Salernitana-Como 1-3
0-1 Vicenza-Inter 1-2
andata
12ª giornata
ritorno
12 dic. 2015 30 apr. 2016
2-0 Atalanta-Udinese 1-0
2-0 Bologna-Salernitana 2-1
2-1 Brescia-Perugia 2-5
0-0 Cagliari-Vicenza 0-4
4-0 Chievo-Cesena 1-1
2-3 Como-Hellas Verona 0-1
2-0 Inter-Milan 2-0

Girone C

Allenatori

Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Ascoli Bandiera dell'Italia Cetteo Di Mascio Lazio Bandiera dell'Italia Simone Inzaghi (1ª-23ª)
Bandiera dei Paesi Bassi Joop Lensen (24ª-26ª e qualificazioni)
Avellino Bandiera dell'Italia Gennaro Iezzo Napoli Bandiera dell'Italia Giampaolo Saurini
Bari Bandiera dell'Italia Corrado Urbano Palermo Bandiera dell'Italia Giovanni Bosi (1ª-14ª)
Bandiera dell'Italia Francesco Libro (15ª)
Bandiera dell'Italia Giovanni Bosi (16ª-17ª)
Bandiera dell'Italia Francesco Libro (18ª)
Bandiera dell'Italia Giovanni Bosi (19ª-26ª e fase finale)
Crotone Bandiera dell'Italia Aniello Parisi Pescara Bandiera dell'Italia Davide Ruscitti
Empoli Bandiera dell'Italia Massimo Mutarelli Roma Bandiera dell'Italia Alberto De Rossi
Frosinone Bandiera dell'Italia Federico Coppitelli Ternana Bandiera dell'Italia Stefano Avincola (1ª-2ª)
Bandiera dell'Italia Luciano Nonni (3ª)
Bandiera dell'Italia Stefano Avincola (4ª-26ª)
Latina Bandiera dell'Italia Marco Ghirotto Virtus Lanciano Bandiera dell'Italia Primo Maragliulo (1ª-16ª)
Bandiera dell'Italia Salvatore Alfieri (17ª-26ª)

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Roma 57 26 17 6 3 64 17 +47
2.   Palermo 55 26 17 4 5 47 26 +21
3.   Empoli 49 26 15 4 7 54 34 +20
4.   Lazio 47 26 14 5 7 63 33 +30
5.   Pescara 44 26 13 5 8 41 29 +12
6.   Frosinone 43 26 13 4 9 46 33 +13
8.   Ascoli 39 26 11 6 9 50 44 +6
7.   Crotone 37 26 11 4 11 42 43 -1
9.   Bari 33 26 10 3 13 38 49 -11
10.   Napoli 32 26 9 5 12 43 42 +1
11.   Virtus Lanciano 27 26 8 3 15 39 60 -21
12.   Ternana 26 26 8 2 16 26 40 -14
13.   Latina 25 26 8 1 17 43 64 -21
14.   Avellino 5 26 1 2 23 11 93 -82

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

andata
1ª giornata
ritorno
12 set. 2015 16 gen. 2016
2-0 Ascoli-Avellino 3-1
0-1 Bari-Ternana 0-1
3-1 Crotone-Latina 2-4
4-0 Frosinone-Virtus Lanciano 0-3
1-1 Palermo-Napoli 2-1
0-4 Pescara-Lazio 1-1
5-0 Roma-Empoli 3-1
andata
4ª giornata
ritorno
3 ott. 2015 6 feb. 2016
0-0 Avellino-Roma 0-6
4-1 Latina-Frosinone 0-2
1-0 Lazio-Crotone 2-0
1-1 Napoli-Ascoli 1-4
1-6 Palermo-Empoli 2-1
1-0 Ternana-Pescara 0-1
3-2 Virtus Lanciano-Bari 1-5
andata
7ª giornata
ritorno
31 ott. 2015 27 feb. 2016
1-0 Avellino-Ternana 0-4
3-4 Crotone-Palermo 0-1
3-1 Empoli-Lazio 1-3
2-1 Frosinone-Pescara 1-2
1-4 Latina-Ascoli 0-1
2-1 Roma-Bari 1-1
2-0 Virtus Lanciano-Napoli 0-6
andata
10ª giornata
ritorno
28 nov. 2015 2 apr. 2016
2-0 Crotone-Roma 0-7
3-1 Empoli-Bari 2-0
4-2 Frosinone-Napoli 0-2
7-0 Latina-Avellino 6-1
3-0 Lazio-Ternana 4-3
1-2 Palermo-Virtus Lanciano 2-1
2-0 Pescara-Ascoli 2-2
andata
13ª giornata
ritorno
19 dic. 2015 7 mag. 2016
0-1 Ascoli-Palermo 1-3
0-5 Avellino-Crotone 1-2
0-1 Bari-Pescara 3-1
4-1 Napoli-Latina 4-2
2-0 Roma-Frosinone 1-1
3-1 Ternana-Empoli 1-3
1-5 Virtus Lanciano-Lazio 0-6
andata
2ª giornata
ritorno
19 set. 2015 23 gen. 2016
1-2 Avellino-Bari 0-2
3-2 Empoli-Frosinone 0-0
2-1 Latina-Pescara 0-6
0-0 Lazio-Palermo 1-2
3-6 Napoli-Roma 0-2
2-0 Ternana-Crotone 0-3
5-0 Virtus Lanciano-Ascoli 4-7
andata
5ª giornata
ritorno
17 ott. 2015 13 feb. 2016
1-1 Bari-Ascoli 2-5
5-1 Crotone-Pescara 0-0
4-0 Empoli-Napoli 0-2
2-1 Frosinone-Palermo 0-1
2-2 Latina-Lazio 1-2
2-1 Roma-Ternana 3-0
3-0 Virtus Lanciano-Avellino 3-0
andata
8ª giornata
ritorno
7 nov. 2015 5 mar. 2016
1-1 Ascoli-Frosinone 2-2
2-1 Bari-Latina 2-0
2-2 Crotone-Empoli 2-1
8-1 Lazio-Avellino 3-0
1-0 Napoli-Ternana 2-1
1-1 Palermo-Roma 0-1
4-1 Pescara-Virtus Lanciano 3-1
andata
11ª giornata
ritorno
5 dic. 2015 23 apr. 2016
1-2 Ascoli-Crotone 3-2
2-3 Avellino-Empoli 0-6
0-2 Bari-Palermo 1-2
0-1 Napoli-Pescara 1-3
2-1 Roma-Lazio 1-1
0-3 Ternana-Frosinone 0-2
4-1 Virtus Lanciano-Latina 1-2
andata
3ª giornata
ritorno
26 set. 2015 30 gen. 2016
0-0 Ascoli-Ternana 2-1
2-1 Bari-Lazio 2-7
1-0 Crotone-Napoli 0-0
1-0 Empoli-Latina 2-0
4-1 Frosinone-Avellino 3-0
0-0 Pescara-Palermo 0-2
3-0 Roma-Virtus Lanciano 1-1
andata
6ª giornata
ritorno
24 ott. 2015 20 feb. 2016
0-2 Ascoli-Roma 1-4
3-3 Bari-Crotone 2-1
1-2 Lazio-Frosinone 3-0
3-0 Napoli-Avellino 2-2
4-1 Palermo-Latina 4-1
1-1 Pescara-Empoli 0-2
1-1 Ternana-Virtus Lanciano 2-0
andata
9ª giornata
ritorno
21 nov. 2015 12 mar. 2016
2-0 Ascoli-Lazio 5-0
0-3 Avellino-Palermo 0-5
3-1 Frosinone-Crotone 0-2
4-0 Napoli-Bari 1-2
0-1 Roma-Pescara 0-1
2-3 Ternana-Latina 0-3
0-0 Virtus Lanciano-Empoli 1-2
andata
12ª giornata
ritorno
12 dic. 2015 30 apr. 2016
2-1 Crotone-Virtus Lanciano 1-0
3-1 Empoli-Ascoli 3-1
3-0 Frosinone-Bari 1-2
0-1 Latina-Roma 0-8
1-0 Lazio-Napoli 2-2
1-0 Palermo-Ternana 1-2
3-0 Pescara-Avellino 5-0

Statistiche

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Record stagionali (fase a gironi)

  • Maggior numero di vittorie: Juventus (19)
  • Maggior numero di vittorie in casa: Juventus, Roma, Torino (12)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Atalanta (10)
  • Minor numero di vittorie: Avellino (1)
  • Minor numero di vittorie in casa: Avellino (1)
  • Minor numero di vittorie in trasferta: Avellino, Brescia, Trapani (0)
  • Maggior numero di pareggi: Cesena, Modena (8)
  • Maggior numero di pareggi in casa: Cesena (5)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: Roma (6)
  • Minor numero di pareggi: Latina, Milan (1)
  • Minor numero di pareggi in casa: Carpi, Empoli, Roma (0)
  • Minor numero di pareggi in trasferta: Avellino, Bari, Latina, Milan, Verona (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Avellino (23)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Avellino, Carpi (10)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: Avellino (13)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (2)
  • Minor numero di sconfitte in casa: Juventus, Torino (0)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: Atalanta (0)
  • Miglior attacco: Virtus Entella (69 gol fatti)
  • Peggior attacco: Avellino (11 gol fatti)
  • Miglior difesa: Roma (17 gol subiti)
  • Peggior difesa: Avellino (93 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Roma (+47)
  • Peggior differenza reti: Avellino (-82)
  • Miglior serie positiva: Juventus (13)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus, Palermo (10)
  • Maggior numero di vittorie interne consecutive: Juventus (7)
  • Maggior numero di vittorie esterne consecutive: Juventus, Palermo (5)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Palermo (3)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Avellino (14)
  • Partita con maggior numero di gol: Ascoli-Virtus Lanciano 7-4 (15ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Roma-Latina 8-0 (25ª giornata)

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
24 4 Bandiera del Venezuela Andrés Ponce   Sampdoria
22 4 Bandiera dell'Italia Antonio Negro   Napoli
19 Bandiera dell'Italia Simone Palombi   Lazio
19 5 Bandiera dell'Italia Nicholas Pierini   Sassuolo
17 3 Bandiera dell'Italia Matteo Cortesi   Cagliari
17 4 Bandiera dell'Italia Riccardo Moreo   Virtus Entella
16 Bandiera dell'Italia Andrea Favilli   Juventus
16 4 Bandiera dell'Italia Michele Volpe   Frosinone
15 Bandiera dell'Uruguay Axel Müller   Pescara
15 2 Bandiera dell'Italia Riccardo Orsolini   Ascoli

Turno di qualificazione alla fase finale

Le otto squadre che accedono a questa fase sono accoppiate tra loro in un tabellone che prevede la disputa di sei gare a turno unico. In ogni gara, le squadre meglio classificate nel girone eliminatorio hanno il diritto di disputare la partita in casa. Le due squadre vincenti le semifinali accedono alla fase finale. La miglior terza sfiderà la seconda miglior quinta (incontro 1); la miglior quarta sfiderà la seconda miglior quarta (incontro 2); la seconda miglior terza sfiderà la miglior quinta (incontro 3); la peggior terza sfiderà la peggior quarta (incontro 4). Successivamente, la vincente dell'incontro 1 sfiderà la vincente dell'incontro 2, la vincente dell'incontro 3 sfiderà la vincente dell'incontro 4.

Squadre qualificate

  •   Torino - 3ª classificata girone A (miglior terza)
  •   Milan - 3ª classificata girone B (seconda miglior terza)
  •   Empoli - 3ª classificata girone C (peggior terza)
  •   Fiorentina - 4ª classificata girone A (miglior quarta)
  •   Chievo - 4ª classificata girone B (seconda miglior quarta)
  •   Lazio - 4ª classificata girone C (peggior quarta)
  •   Sassuolo - 5ª classificata girone A (miglior quinta)
  •   Cagliari - 5ª classificata girone B (seconda miglior quinta)

Quarti di finale

  • Gare a turno unico: 14-15 maggio 2016.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Torino   3 - 0   Cagliari
Fiorentina   1 - 0   Chievo
Milan   1 - 0   Sassuolo
Empoli   3 - 1   Lazio

Semifinali

  • Gare a turno unico: 21 maggio 2016.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Torino   1 - 1 (4-3 dcr)   Fiorentina
Milan   1 - 1 (4-5 dcr)   Empoli

Fase finale

La fase finale del Campionato Primavera si è disputata dal 27 maggio al 4 giugno 2016. L'Assemblea di Lega Serie A TIM ha assegnato al Sassuolo Calcio, l'organizzazione della Fase Finale del Campionato Primavera TIM 2015-2016.[4]

Per le società vincitrici dei gironi eliminatori e per la miglior seconda in assoluto, considerate teste di serie, è stata esclusa per regolamento la possibilità di incontrarsi tra loro nei quarti di finale.

Le società teste di serie e le altre quattro società finaliste sono state accoppiate fra loro mediante sorteggio libero, formando il tabellone che ha determinato anche gli accoppiamenti delle semifinali.

Roma e Juventus si sono contese nella finale il titolo di Campione d'Italia Primavera TIM 2015/2016 “Trofeo Giacinto Facchetti”, conquistato poi dalla Roma ai tiri di rigore, eseguiti dopo che la gara era terminata in parità (1-1) dopo lo svolgimento dei tempi regolamentari e supplementari.

Squadre qualificate alla fase finale

Teste di serie

  •   Juventus - 1ª classificata girone A
  •   Inter - 1ª classificata girone B
  •   Roma - 1ª classificata girone C
  •   Atalanta - 2ª classificata girone B (miglior seconda)

Non teste di serie

  •   Virtus Entella - 2ª classificata girone A
  •   Palermo - 2ª classificata girone C
  •   Torino - 3ª classificata girone A (vincitrice spareggi)
  •   Empoli - 3ª classificata girone C (vincitrice spareggi)

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
  Inter (dtr) 3 (5)
  Palermo 3 (3)   Inter 3 (5)
  Virtus Entella 0   Roma (dtr) 3 (6)
  Roma 2   Roma (dtr) 1 (6)
  Juventus 4   Juventus 1 (5)
  Empoli 2   Juventus 1
  Torino 1   Torino 0
  Atalanta 0

Incontri

Quarti di finale

Modena
27 maggio 2016, ore 20:30
Inter  3 – 3
(d.t.s.)
referto
  PalermoStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Amabile (Vicenza)
Manaj Gol 11’, Gol 80’
Kouamé Gol 105+1’
MarcatoriGol 6’ Ferchichi
Gol 78’, Gol 95’ Lo Faso

Manaj Segnato
Pinamonti Segnato
Zonta Segnato
Bakayoko Segnato
Gyamfi Segnato
Tiri di rigore
5 – 3

Segnato La Gumina
Sbagliato Lo Faso
Segnato Ferchichi
Segnato Maddaloni

Sassuolo
28 maggio 2016, ore 17:30
Virtus Entella  0 – 2
referto
  RomaStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Prontera (Bologna)
MarcatoriGol 29’ Ponce
Gol 84’ Machin

Sassuolo
29 maggio 2016, ore 15:30
Juventus  4 – 2
referto
  EmpoliStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Zanonato (Vicenza)
Favilli Gol 23’, Gol 77’
Pozzebon Gol 57’
Cassata Gol 89’
MarcatoriGol 37’ Bellini
Gol 62’ Piu

Modena
29 maggio 2016, ore 18:15
Torino  1 – 0
referto
  AtalantaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Perotti (Legnano)
Candellone Gol 26’Marcatori

Semifinali

Reggio nell'Emilia
31 maggio 2016, ore 20:30
Inter  3 – 3
(d.t.s.)
referto
  RomaMapei Stadium - Città del Tricolore
Arbitro:  Piscopo (Imperia)
Baldini Gol 24’
Manaj Gol 90’ (rig.), Gol 91’
MarcatoriGol 39’, Gol 50’ Tumminello
Gol 108’ Ponce

Manaj Segnato
Pinamonti Segnato
Correia Segnato
Gyamfi Segnato
Bakayoko Segnato
Baldini Sbagliato
Tiri di rigore
5 – 6

Segnato Ponce
Segnato Vasco
Segnato Spinozzi
Segnato Capradossi
Segnato Marchizza
Segnato Machin

Reggio nell'Emilia
1º giugno 2016, ore 20:30
Juventus  1 – 0
referto
  TorinoMapei Stadium - Città del Tricolore
Arbitro:  Guccini (Albano Laziale)
Pozzebon Gol 26’Marcatori

Finale

Reggio nell'Emilia
4 giugno 2016, ore 20:30
Roma  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  JuventusMapei Stadium - Città del Tricolore
Arbitro:  Amoroso (Paola)
Ponce Gol 47’MarcatoriGol 36’ (rig.) Kastanos

Ponce Segnato
Vasco Segnato
Spinozzi Segnato
Capradossi Segnato
Marchizza Sbagliato
Bordin Segnato
Grossi Segnato
Tiri di rigore
6 – 5

Segnato Lirola
Sbagliato Vadalá
Segnato Cassata
Segnato Kastanos
Segnato Di Massimo
Segnato Zappa
Sbagliato Favilli

Rosa campione

Dati tratti da TransfertMarkt[5]

Ruolo Nome giocatore Nazionalità
P Ionuț Pop Bandiera della Romania
P Lorenzo Crisanto Bandiera dell'Italia
P Andrea Romagnoli Bandiera dell'Italia
D Riccardo Marchizza Bandiera dell'Italia
D Elio Capradossi Bandiera dell'Uganda/Bandiera dell'Italia
D Stefano Ciavattini Bandiera dell'Italia
D Lorenzo Grossi Bandiera dell'Italia
D Nura Abdullahi Bandiera della Nigeria
D Maodu Diallo Bandiera del Senegal
D Eros De Santis Bandiera dell'Italia
D Luca Pellegrini Bandiera dell'Italia
D Silvio Anocic Bandiera della Croazia
D Andrea Paolelli Bandiera dell'Italia
D Nicolò Tofanari Bandiera dell'Italia
C Lorenzo Vasco (cap.) Bandiera dell'Italia
C Emanuele Ndoj Bandiera dell'Albania
C Christian D'Urso Bandiera dell'Italia
C Alessandro Bordin Bandiera dell'Italia
C José Machin Bandiera della Spagna/Bandiera della Guinea Equatoriale
C Joseph Bouasse Bandiera del Camerun
C Lorenzo Di Livio Bandiera dell'Italia
C Emanuele Spinozzi Bandiera dell'Italia
A Marco Tumminello Bandiera dell'Italia
A Edoardo Soleri Bandiera dell'Italia
A Filippo Franchi Bandiera dell'Italia
A Keba Coly Bandiera del Senegal
A Ezequiel Ponce Bandiera dell'Argentina
A Sadiq Umar Bandiera della Nigeria

Verdetti

Note

  1. ^ Primavera, Roma campione d'Italia. Batte la Juventus ai rigori, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 5 giugno 2016.
  2. ^ Comunicato Ufficiale n.25 del 2 settembre 2015 (PDF), su legaseriea.it, Lega Serie A, 2 settembre 2015. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  3. ^ Comunicato Ufficiale n.26 del 2 settembre 2015 (PDF), Lega Serie A, 2 settembre 2015. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  4. ^ Fase Finale Primavera TIM: l’organizzazione al Sassuolo., su Canale Sassuolo Calcio. URL consultato l'11 febbraio 2016.
  5. ^ AS Roma Primavera - Profilo società | Transfermarkt, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 giugno 2016.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio