Bruscello Poliziano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento teatro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bruscello Poliziano
Angiolino Tarquini, lo storico del '39
StatoItalia
Annodal 1939 ad oggi
Prima rappr.1939
CompagniaCompagnia Popolare del Bruscello di Montepulciano
GenereTeatro popolare e contadino toscano
SoggettoPersonaggi storici o della fantasia popolare
SceneggiaturaI Bruscellanti
ProduzioneAutoprodotto
Personaggi e attori
Recitato e cantato da attori non professionisti
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Bruscello Poliziano è una manifestazione teatrale che si svolge dal 1939 ogni anno a Montepulciano nel mese di agosto, sul Sagrato della cattedrale di Santa Maria Assunta, in Piazza Grande.

Descrizione

Il bruscello è una forma di teatro popolare e contadino, tipicamente toscano, recitato e cantato da attori non professionisti. È una rappresentazione, a volte epico-drammatica, a volte farsesca, di episodi della vita di tutti i giorni, creati da immaginazioni popolari o da fatti realmente accaduti, tratti della storia o della letteratura. La parola bruscello deriva da arboscello, broscello, bruscello.

Il tema della manifestazione, che mescola canto e recita, varia di anno in anno. Soggetti, testi e sceneggiatura si devono tutti alla creativa spontaneità dei bruscellanti, una compagnia che pratica questo genere per amor di tradizione e diletto.

Elenco edizioni

Anno Tema
1939 Pia de' Tolomei
1945 Pia de' Tolomei
1946 Genoveffa di Brabante
1947 Santa Margherita da Cortona
1948 Ghino di Tacco
1949 Pia de' Tolomei
1950 Romeo e Giulietta
1951 Romeo e Giulietta
1952 Genoveffa di Brabante
1955 Ghino di Tacco
1956 Porsenna
1957 Pia de' Tolomei
1958 Brandano
1959 Il Guerrin Meschino
1960 Porsenna
1961 Zelindo il Garibaldino
1962 Toto San Biagio
1963 Pia de' Tolomei
1964 Angelo Poliziano
1965 Genoveffa di Brabante]
1966 Bertoldo
1967 Calandrino
1968 Santa Caterina da Siena
1969 Brigata spendereccia
1970 Romeo e Giulietta
1971 Rizieri il paladino
Anno Tema
1972 Fioravanti
1973 Paolo e Francesca
1974 La gaia mugnaia
1975 Ghino di Tacco
1976 Marcolfa
1977 Cecco Ceccaccio
1978 La ciuca di Pipone
1979 Lancillotto
1980 Arunte
1981 Bertoldo
1982 Brigata spendereccia
1983 Paolo e Francesca
1984 Fioravanti
1985 Porsenna
1986 Calandrino
1987 La gaia mugnaia
1988 Ghino di Tacco
1989 Pia de' Tolomei
1990 Porsenna
1991 Santa Caterina da Siena
1992 Cecco Ceccacio
1993 Genoveffa di Brabante
1994 Angelo Poliziano
1995 Melusina
1996 Marcolfo il brigante della luna
1997 Santa Margherita da Cortona

Collegamenti esterni

  • Il Bruscello Poliziano a cura della Compagnia Popolare del Bruscello di Montepulciano (Siena Toscana), su bruscello.it.
  • Montepulciano, «Bruscello Poliziano» 2015: un cortometraggio-invito alla famosa «Compagnia Popolare», su firenzepost.it.
  Portale Teatro
  Portale Toscana