Bruno Pasquini

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bruno Pasquini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1952
Carriera
Squadre di club
1937-1939A.C. Montecatini
1939La Voce di Mantova
1940-1944Individuale
1945-1946A.C. Montecatini
1945-1947  Legnano
1946-1947  Tebag
1948-1951  Bianchi
1950Cimatti
1950-1952  Tebag
1951  Fréjus
1952  Fiorelli
Nazionale
1948-1949Bandiera dell'Italia Italia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bruno Pasquini (Massa e Cozzile, 23 novembre 1914 – Montecatini Terme, 12 agosto 1995) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista e indipendente tra il 1939 e il 1952, vinse il Giro di Toscana 1947 e una tappa al Giro d'Italia 1948.

Carriera

Corse per diverse squadre di marca, tra cui la Legnano, la Bianchi e la svizzera Tebag, distinguendosi come gregario, sia di Fausto Coppi che di Gino Bartali. Le principali vittorie da professionista furono il Giro di Toscana 1947 ed una tappa al Giro d'Italia 1948.

Partecipò otto volte al Giro d'Italia, due volte al Tour de France e una volta ai mondiali.

Palmarès

Coppa Bruno Galeazzi[1]
Coppa Pietro Linari
Coppa Andrea Boero
Giro di Toscana
13ª tappa Giro d'Italia (Firenze > Bologna)
G.P. Venturi - Coppa Audace

Piazzamenti

Grandi Giri

1939: 20º
1946: 13º
1947: 14º
1948: ritirato
1949: 26º
1950: 20º
1951: 14º
1952: 58º
1948: 19º
1949: 24º

Classiche monumento

1940: 52º
1946: 59º
1948: 13º
1949: 31º
1951: 17º
1952: 99º
1939: 21º
1945: 14º
1946: 5º
1948: 19º

Competizioni mondiali

Valkenburg 1948 - In linea Professionisti: ritirato

Note

  1. ^ Risultati di gare, in il Littoriale, Anno XIII, n. 95, 22 aprile 1939. URL consultato il 16 aprile 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bruno Pasquini, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Bruno Pasquini, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Bruno Pasquini, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bruno Pasquini, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo