Boops

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boops
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSparidae
GenereBoops
Cuvier, 1814

Boops Cuvier, 1814 è un genere di pesci appartenenti alla famiglia Sparidae[1].

Distribuzione

Abitano l'oceano Atlantico e l'oceano Indiano[2]. B. boops è diffusa anche nel mar Mediterraneo.

Tassonomia

Il nome del genere viene dal greco βόωψ boōps, che significa "occhio di bue".

In questo genere sono riconosciute 2 specie[2]:

  • Boops boops (boga - Atlantico orientale e Mediterraneo)[3]
  • Boops lineatus (boga striata - oceano Indiano occidentale)

In passato era attribuita a questo genere anche la salpa (Boops salpa), attualmente spostata in un genere a sé stante, Sarpa.

Note

  1. ^ (EN) Boops, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b Boops, su FishBase. URL consultato il 1º aprile 2014.
  3. ^ Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 21 aprile 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boops
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Boops

Collegamenti esterni

  • Boops, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boops, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007283226405171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci