Bazzana

Abbozzo storia medievale
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bazzana (disambigua).

La Bazzana fu una ripartizione medievale della provincia di Milano.

Storia

Nel tardo medioevo le pievi milanesi furono raggruppate a fini giudiziari e statistici in quattro contadi, il Seprio a nord-ovest, la Burgaria ad sud-ovest, la Martesana a nord-est e la Bazzana a sud-est.[1]

La Bazzana raggruppava queste tre pievi:

  • pieve di Gorgonzola,
  • pieve di Cornegliano,
  • pieve di Pontirolo.

Già nel Rinascimento la Bazzana cominciò a condividere le sue magistrature con la Martesana, finendovi progressivamente inglobata.

Note

  1. ^ "Milano e il suo territorio", 1844.
  Portale Lombardia
  Portale Medioevo