Bambola vudù

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento antropologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo antropologia
Questa voce sull'argomento antropologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bambola vudù

La bambola vudù è un oggetto del folclore spesso raffigurato in opere di finzione, come film, libri e fumetti. Sebbene sia comunemente associato alla tradizione religiosa afroamericana del vudù, tale collegamento è ritenuto infondato.[1]

La bambolina in pezza rappresenta una persona che deve essere oggetto di azioni da parte di chi esegue il rito, ad esempio guarirla da malattie o al contrario arrecarle dolore. Sulla bambola possono essere attaccati capelli o peli della persona stessa. Mediante questo oggetto possiamo controllare l'altro, questo grazie ai peli o capelli della bambola.

Note

  1. ^ (EN) Natalie Armitage, European & African Figural Ritual Magic: The beginnings of the voodoo doll myth, in The Materiality of Magic: An artifactual investigation into ritual practices and popular beliefs, Oxbow Books, 2015, ISBN 9781785700101.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su bambola vudù
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bambola vudù
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antropologia