Bagni califfali

Bagni califfali
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonomaAndalusia
LocalitàCordova
Coordinate37°52′40.45″N 4°46′56.16″W37°52′40.45″N, 4°46′56.16″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione26 ottobre 2006
Stilestile moresco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I bagni califfali sono delle terme arabe che si trovano a Cordova all'interno del centro storico dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1994. L'hammam si trova accanto all'Alcázar de los Califas, in quanto le abluzioni e la pulizia del corpo erano una parte essenziale della vita di un musulmano e obbligatorio prima della preghiera.

Storia

I bagni furono costruiti nel X secolo,[1] sotto il califfato di Al-Hakam II per il godimento del califfo e della sua corte. Tra l'undicesimo e il tredicesimo secolo, furono utilizzati dagli Almoravidi e dagli Almohadi, le cui dinastie si notano dal motivo a forma di acanto intagliato nel gesso e dalle bande epigrafiche dell'epoca, che sono conservate nel Museo archeologico di Cordova.

I resti delle terme furono trovati casualmente nel 1903 nel Campo Santo de los Mártires e successivamente sepolti finché non vennero riportati alla luce tra il 1961 e il 1964.

Note

  1. ^ Jeffrey Kennedy, Top 10 Andalucia & Costa Del Sol, DK Publishing, 1º May 2012, pp. 21–, ISBN 978-0-7566-9431-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagni califfali di Cordova